Per milioni di famiglie italiane, i nonni non sono solo una presenza affettuosa, ma un vero pilastro della vita quotidiana. Il loro contributo, se lo si traducesse in cifre, varrebbe ogni anno più di una manovra finanziaria. Non si tratta soltanto di aiuto economico, ma di un sostegno costante che va dalla cura dei nipoti fino al supporto nelle attività lavorative.
Una ricorrenza che riguarda 12 milioni di persone
La Festa nazionale dei Nonni, istituita nel 2005 e celebrata il 2 ottobre, coinvolge oggi circa 12 milioni di persone. I numeri parlano chiaro: nelle famiglie con almeno un nonno, il 60% si prende cura dei nipoti sostituendo le babysitter, li accompagna a scuola o alle attività extrascolastiche. Un altro 32% offre un aiuto economico diretto, mentre l’8% contribuisce concretamente al lavoro, soprattutto nelle imprese artigiane e agricole.
Il ruolo insostituibile in agricoltura e nella società
“Il mondo rurale – spiega Giorgio Grenzi, presidente di Coldiretti Senior – ha sempre riconosciuto il valore dei nonni. Nelle aziende agricole familiari il loro ruolo è spesso decisivo, e lo stesso vale per la società in generale: accompagnare i nipoti a scuola, alle attività sportive o culturali, dare una mano con le spese quotidiane. Gesti semplici che, messi insieme, valgono quanto una vera e propria manovra finanziaria e che hanno contribuito alla stabilità sociale del Paese negli ultimi ottant’anni”.
Politiche di prevenzione e invecchiamento attivo
Il ruolo dei nonni non è solo insostituibile: è anche un patrimonio da proteggere. Servono politiche di prevenzione che migliorino la qualità della vita della popolazione senior e riducano il ricorso alle strutture sanitarie. In questo, l’agricoltura italiana è già protagonista: tanti pensionati agricoli sono impegnati in progetti nelle scuole, negli orti urbani e nell’agricoltura sociale, portando esperienza e valori concreti alle nuove generazioni. Custodi di tradizioni e salute
I nonni custodiscono inoltre un’eredità culturale unica: trasmettono le tradizioni della Dieta mediterranea, insegnano a rispettare i ritmi della natura e orientano i più giovani verso stili di vita più sani. Un contributo silenzioso ma decisivo, che continua a fare la differenza nelle famiglie e nelle comunità di tutta Italia.
FAQ
Perché il contributo dei nonni è paragonato a una manovra finanziaria? Perché il loro sostegno – tra cura dei nipoti, aiuto economico e supporto al lavoro – ha un valore complessivo enorme per la società italiana.
Quanti sono i nonni in Italia? Circa 12 milioni, coinvolti ogni anno nella Festa nazionale dei Nonni del 2 ottobre.
In quali ambiti aiutano di più i nonni? Il 60% si occupa dei nipoti, il 32% contribuisce economicamente e l’8% aiuta nelle attività lavorative, specie artigianali e agricole.
Perché i nonni sono centrali nel mondo rurale? Perché nelle imprese agricole familiari danno continuità e sostegno, ma anche nella società trasmettono valori, stabilità e tradizioni.
Cosa significa “invecchiamento attivo” per Coldiretti? Valorizzare i senior con progetti educativi, sociali e culturali, riducendo il peso sanitario e rendendoli protagonisti della comunità.