Mi ha chiesto su Instagram un lettore perché mi definisco eretico.
È bello essere eretici.
Eresia viene dal greco e vuol dire scelta. Eretico è la persona che sceglie, che ha la possibilità di scegliere e, quindi, aiuta chi non può scegliere a liberarsi per poter scegliere.
L’eretico ama la ricerca della verità e lotta per la giustizia.
Il coraggio dell’eresia dei fatti più che delle parole, queste ultime sono forti solo se pronunciate da persone credibili.
Sono libertario, metto al centro però etica pubblica e questione morale.
Eresia è onestà, coerenza, autonomia, libertà, coraggio, generosità, responsabilità e impegno.
L’eretico rischia quindi sbaglia anche, è umano e rimane umano.
Si paga un prezzo a non avere prezzo ma non c’è prezzo a non avere prezzo.
E la mia libertà l’ho messa anche al servizio degli altri
L’eretico è pure folle, perché non fa calcoli, ama la rivoluzione, è un partigiano della resistenza costituzionale. Impegna la propria libertà per chi ancora libero non è.
La cultura fa pensare, emancipa, libera, spezza catene e l’eretico ha la tenaglia utile per chi ha legami di appartenenza tanto da essere più servo che libero.
Sono insofferente al sonno delle coscienze e non mi sono mai rassegnato alle ingiustizie. Bisogna essere combattenti per la giustizia che è ben diversa dalla legalità che non di rado è impregnata da abusi del potere.
Non sarò mai indifferente. Me lo impone la coscienza ma anche la Costituzione che non è un libro, ma il battito cardiaco della democrazia. E senza sangue va in arresto cardiocircolatorio. Ed il sangue deve essere individuale ma soprattutto collettivo e solo nel noi anche l’io può trovare una realizzazione.
Eretico
L’eretico ha passione, ama e non odia, prova a trasformare il male subito in indignazione e lotta, senza gli opportunismi della convenienza. Gli eretici sono anche romantici, visionari e sognatori ed hanno il coraggio di avere sempre più coraggio.
Il sistema ci considera pericolosi, perché siamo gli anticorpi che possono far saltare il sistema.
Quindi è bello essere eretici per meglio rimuovere gli ostacoli alla giustizia sociale, per ripudiare la guerra, per attuare la Costituzione, per non essere mai conformisti e per non avere la testa chinata di fronte agli abusi del potere. Dinanzi ai mercanti del tempio, quindi all’abuso del potere, anche Gesù ci ha indicato la strada. L’eretico attraversa la strada e non si ferma mai nei luoghi del puzzo del compromesso morale.
Alla fin fine tutti i rivoluzionari sono anche un po’ eretici.