[current_date format='D, d F, Y']

Superaurora Festival, Udicon Lazio: “Un’occasione mancata, i diritti dei consumatori messi da parte”

discoteche
Fonte Foto: Audience enjoying a concert on a music festival.

Condividi

Doveva essere un grande evento culturale, un momento di aggregazione e divertimento in un contesto naturale straordinario come la Pineta di Castel Fusano. Ma per molti consumatori il Superaurora Festival si è rivelato un’esperienza caotica, costosa e poco rispettosa dei diritti di chi aveva pagato per partecipare.

Le segnalazioni arrivate in queste ore

Le segnalazioni arrivate in queste ore parlano di zone VIP vendute a caro prezzo ma prive dei servizi promessi, perquisizioni all’ingresso con sequestro di acqua e cibo, assenza di connessione e sistemi digitali bloccati, pagamenti accettati solo in contanti (spesso senza resto) e prezzi considerati eccessivi persino per una semplice bottiglietta d’acqua. Il tutto in un contesto ambientale delicato, con rifiuti abbandonati nella pineta e forti disagi per residenti e visitatori.

“Non si può pensare che un evento culturale giustifichi il totale disinteresse verso i consumatori e verso il territorio”, dichiara Fabrizio Ciliberto, Presidente di Udicon Lazio. “Chi ha acquistato un biglietto aveva diritto a servizi adeguati, a un’organizzazione efficiente, a spazi sicuri e accessibili. Invece ci troviamo di fronte ad un’altra occasione mancata, dove a prevalere sono stati disorganizzazione e prezzi esorbitanti. Chiediamo che venga fatta piena chiarezza su autorizzazioni, gestione logistica e responsabilità, perché eventi di questo tipo non possono essere lasciati al caso”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codici: il greenwashing è una sfida per consumatori e imprese responsabili

Greenwashing in primo piano nel convegno organizzato dall’associazione Codici tenutosi sabato 17 maggio presso l’hotel Villa Mercede a Frascati (Roma). L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto LE.S.S., ha visto la partecipazione di esperti e legali, che hanno affrontato un tema particolarmente delicato.

Acqua danneggia I-Phone: multa da 10 milioni di euro alla Apple

Bene la nuova multa inflitta dall’Antitrust ad Apple, ma la sanzione appare decisamente irrisoria rispetto al danno provocato agli utenti. Lo afferma il Codacons, commentando la multa da 10 milioni di euro per pubblicità ingannevole sulla resistenza degli iPhone all’acqua.

Iscriviti alla newsletter