Convegno “Identità e tradizione: le prospettive per il Palio dell’Anello”

tarquinia

La tre giorni del Palio dell’Anello prenderà il via venerdì 30 maggio, alle 17,30, nella suggestiva cornice della sala consiliare del Palazzo Comunale di Tarquinia, con il convegno “Identità e tradizione: le prospettive per il Palio dell’Anello”.

L’iniziativa, aperta al pubblico e alla stampa

L’iniziativa, aperta al pubblico e alla stampa, è pensata come momento di riflessione e confronto sulle radici culturali, le strategie di valorizzazione e le prospettive future di una manifestazione storica profondamente radicata nel territorio e nel patrimonio identitario della città. Dopo i saluti istituzionali, prenderanno la parola autorevoli esponenti del mondo della cultura, delle rievocazioni storiche e degli enti coinvolti: Franco Amadio, presidente Fitetrec-Ante, che illustrerà l’inserimento del Palio di Tarquinia nel circuito della federazione sportiva nazionale; Renato Chiti, presidente di Medieval Italy, che presenterà il circuito nazionale Medieval Italy e l’imminente costituzione della DMO (Destination Management Organization); Antonio Tempesta, presidente dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, che spiegherà le nuove normative relative alle rievocazioni storiche e agli abiti d’epoca; Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (I.C.P.I.), che parlerà della mappatura del patrimonio immateriale italiano.

A completare il programma, due contributi di particolare rilievo: Giovanni Chiatti, presidente della Commissione Nazionale Veterinaria Fitetrec-Ante e membro del Comitato Storico Tecnico, che approfondirà gli aspetti tecnici legati allo svolgimento della manifestazione; Alessandra Sileoni, presidente della Società Tarquiniense d’Arte e Storia e membro del Comitato Storico Tecnico, che offrirà una lettura storica e documentale dell’evento. Il convegno rappresenta un’importante occasione di dialogo tra istituzioni, studiosi e cittadinanza, in un contesto in cui la riscoperta e valorizzazione delle tradizioni locali si intreccia sempre più con lo sviluppo turistico e culturale del territorio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti