Il colesterolo alto è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, ma spesso passa inosservato perché non dà sintomi evidenti. Si tratta di un problema di salute estremamente diffuso: in Italia circa il 38% degli adulti ha livelli di colesterolo superiori alla norma, con un conseguente aumento del rischio di infarto, ictus e arteriosclerosi.
Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel sangue, fondamentale per diverse funzioni dell’organismo, come la produzione di ormoni e la costruzione delle membrane cellulari. Ma quando il suo livello supera i limiti consigliati — in particolare quello del colesterolo LDL, noto come “cattivo” — può accumularsi nelle arterie e causare gravi complicazioni. Ecco perché è fondamentale monitorarlo periodicamente e intervenire per tempo.
Oggi, per fortuna, ci sono strumenti pratici per accedere facilmente a visite specialistiche ed esami di controllo. Piattaforme come Elty.it il portale della buona salute permettono di trovare il medico giusto, ovunque ci si trovi in Italia, e prenotare senza tempi d’attesa né complicazioni. Un alleato concreto per chi vuole prendersi cura della propria salute cardiovascolare in modo semplice e sicuro.
Colesterolo: perché è importante tenerlo sotto controllo
Il colesterolo non è tutto uguale. Esistono due principali frazioni: il colesterolo LDL, che tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, e il colesterolo HDL, che al contrario aiuta a rimuovere quello in eccesso. Un equilibrio tra queste due componenti è essenziale per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.
Livelli elevati di LDL sono pericolosi perché favoriscono la formazione di placche aterosclerotiche, che restringono o ostruiscono i vasi sanguigni. Questo può compromettere la circolazione del sangue e aumentare il rischio di eventi acuti come infarti del miocardio e ictus cerebrali.
Il colesterolo alto è considerato uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare, poiché può contribuire alla formazione di depositi nelle arterie che ostacolano il normale flusso sanguigno, rendendo più probabile l’insorgenza di gravi eventi ischemici.
Il problema è che spesso il colesterolo alto non dà sintomi, e viene scoperto solo in seguito a un controllo ematochimico o, purtroppo, dopo un episodio acuto. Per questo è fondamentale sottoporsi periodicamente a esami del sangue, specialmente dopo i quarant’anni o se si hanno parenti stretti con patologie cardiovascolari.
Le cause: tra genetica, alimentazione e stile di vita
Le cause dell’ipercolesterolemia sono molteplici. Alcuni individui sono geneticamente predisposti ad avere livelli elevati di colesterolo anche seguendo uno stile di vita sano. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è il comportamento quotidiano ad avere un impatto decisivo.
Un’alimentazione ricca di grassi saturi, cibi ultra-processati, formaggi stagionati, carni rosse e dolci industriali può compromettere l’equilibrio lipidico. A ciò si aggiungono la sedentarietà, il fumo, il consumo eccessivo di alcol e lo stress cronico, tutti elementi che possono alterare i valori ematici e favorire complicanze.
Rendere la dieta più equilibrata, praticare attività fisica, smettere di fumare e perdere peso — se necessario — sono passi fondamentali per riportare il colesterolo sotto controllo. E in caso di valori elevati persistenti, sarà il medico a valutare l’opportunità di una terapia farmacologica mirata.
Come si diagnostica e come si cura
La diagnosi di colesterolo alto avviene tramite un semplice prelievo del sangue a digiuno, che consente di valutare il colesterolo totale, l’HDL, l’LDL e i trigliceridi. Si tratta di uno degli esami più comuni, eppure spesso sottovalutato.
Se i valori risultano alterati, il medico potrà consigliare un cambiamento dello stile di vita oppure prescrivere farmaci come le statine, che agiscono riducendo la produzione di colesterolo nel fegato. Nei casi più complessi, si può ricorrere a terapie combinate o a nuove classi di farmaci, come gli inibitori di PCSK9, particolarmente efficaci per chi ha ipercolesterolemia familiare.
È molto utile anche affidarsi a un nutrizionista o a un cardiologo per impostare un piano d’azione personalizzato. In questo senso, avere la possibilità di cercare e prenotare facilmente il professionista giusto rappresenta un grande vantaggio. Con Elty.it il portale della buona salute, tutto questo è oggi possibile in pochi clic, anche senza impegnative o tempi d’attesa eccessivi.
Colesterolo e prevenzione: agire prima che sia troppo tardi
Uno degli aspetti più insidiosi del colesterolo alto è la sua mancanza di sintomi evidenti. Ma proprio per questo, la prevenzione è ancora più importante. Una dieta ricca di alimenti vegetali, omega-3, cereali integrali, legumi e frutta secca può aiutare a tenere i valori sotto controllo. L’attività fisica regolare e la riduzione dello stress sono alleati fondamentali, non solo per il colesterolo, ma per la salute complessiva.
Anche piccoli cambiamenti, come leggere le etichette alimentari o usare meno sale e più spezie, possono avere un impatto concreto nel lungo termine. Ma ciò che davvero fa la differenza è la consapevolezza: sapere quali sono i propri valori e come interpretarli, potersi confrontare con un professionista e non lasciare che il tempo peggiori una condizione che, se presa per tempo, si può gestire con successo.