L’apnea ostruttiva del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome ovvero sindrome delle apnee ostruttive nel sonno) è un disturbo che si caratterizza per il verificarsi di episodi multipli di chiusura parziale o totale delle vie aeree superiori durante il riposo notturno che causano interruzioni respiratorie di almeno 10 secondi.
Si parla di “ipopnea” se si verifica una riduzione parziale del flusso d’aria (superiore al 30%) per almeno 30 secondi, associata a una riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue. Di fatto, la respirazione è superficiale e insufficiente.
Si parla di “apnea” quando c’è un’interruzione totale della respirazione o comunque una riduzione particolarmente significativa del flusso d’aria (superiore al 90%). Di fatto, il paziente smette di respirare.
L’apnea ostruttiva è la forma più comune di apnea notturna; meno comuni sono quella centrale e la forma mista (quest’ultima presenta caratteristiche sia della forma ostruttiva che di quella centrale). È una condizione da non sottovalutare, caratterizzata da fastidiose manifestazioni e un aumento del rischio di patologie cardiovascolari.
Una diagnosi tempestiva e una terapia adeguata sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e prevenire le complicanze. Tra le terapie più efficaci che vengono adottate si ricorda soprattutto la CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), effettuata tramite un apposito dispositivo che, attraverso un flusso costante di aria, mantiene aperte le vie aeree durante il sonno.
Apnea ostruttiva del sonno: segni e sintomi
La OSAS è una condizione patologica piuttosto diffusa, ma sottodiagnosticata. Molte persone, infatti, non si accorgono di soffrire di apnee notturne fino a quando non è il partner o un familiare a segnalare forte russamento e lunghe pause respiratorie.
Oltre a queste manifestazioni notturne, la OSAS è caratterizzata da segni e sintomi diurni fra cui sonnolenza diurna eccessiva, sensazione di aver riposato poco e male, cefalea mattutina, difficoltà di concentrazione, irritabilità e nervosismo.
I problemi però non si limitano alla presenza di questa sintomatologia, di per sé molto fastidiosa; infatti, la OSAS è una condizione che aumenta considerevolmente il rischio di sviluppare serie condizioni patologiche come ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale e altri disturbi a livello cardiovascolare.
Il processo diagnostico
Ciò che di solito spinge una persona a consultare il medico curante sono le manifestazioni diurne, associate a quelle notturne riferite dal partner del paziente. Tutto ciò fa sospettare la possibile presenza della OSAS e quindi porta all’inizio del processo diagnostico.
Il medico potrebbe indirizzare il paziente da un otorinolaringoiatra, da uno pneumologo o da uno specialista della medicina del sonno.
Gli esami che risultano più utili per verificare la presenza delle apnee notturne sono la polisonnografia e la poligrafia cardiorespiratoria.
La severità del quadro clinico viene misurata con l’indice AHI (Apnea-Hypopnea Index), che indica il numero di eventi respiratori per ora di sonno:
- Lieve: 5–15
- Moderata: 15–30
- Severa: >30
La terapia con dispositivo CPAP
La terapia con un dispositivo CPAP è considerata il trattamento di prima linea per le apnee ostruttive di grado moderato o severo. Il dispositivo è composto da un ventilatore, un tubo flessibile e una maschera (nasale o facciale) che il paziente indossa durante la notte. Il flusso d’aria a pressione positiva impedisce il collasso delle vie aeree superiori, garantendo una respirazione continua e regolare.
L’efficacia della CPAP è ben documentata nella letteratura medica: migliora la qualità del sonno, riduce la sonnolenza diurna, abbassa i livelli di pressione arteriosa e diminuisce il rischio cardiovascolare. Di norma l’utilizzo del dispositivo non crea particolari problemi, anche se può essere necessario un periodo di adattamento più o meno lungo.
Nei pazienti con OSAS di grado lieve potrebbero essere prese in considerazione altre opzioni terapeutiche, come per esempio di dispositivi di avanzamento mandibolare, le terapie comportamentali (in particolare perdita di peso, abolizione o netta riduzione degli alcolici ecc.) e chirurgia (riservata a casi selezionati).