Oggi, nel corso del programma Psiche Criminale in onda su Fatti di Nera – Canale 122, l’avvocato Carlo Taormina è intervenuto in merito al caso di Milko Gargiulo, il 56enne broker finanziario ucciso da Andrea Izzo, 41 anni, che subito dopo si è tolto la vita.
L’avvocato ha offerto una lettura articolata
L’avvocato ha offerto una lettura articolata dell’accaduto, sottolineando non solo il movente, ma anche le responsabilità legate alle mancate azioni di prevenzione: “Prendiamo atto che la vicenda non si è risolta in quello che ormai è il solito femminicidio. Questa volta se la sono vista fra uomini. Questo chiarisce il movente, la causale è un po’ più difficile da inquadrare. Si tratta dell’ennesimo episodio in cui va preso atto delle carenze e omissioni delle forze dell’ordine. Era infatti stato compreso che l’uccisore poteva essere armato, quindi si tratta di una storia inquietante. Era un episodio che si sarebbe potuto evitare, ma chi doveva vigilare in tal senso non lo ha fatto. Qua si tratta di un caso con lunga premeditazione. Il fatto di non aver ucciso la donna dimostra che è stata un’azione ben calcolata. I ragionamenti che ha fatto l’assassino sono chiari e lucidi, al punto che ha salvato la madre dei suoi figli non uccidendola, individuando un altro colpevole. Ha risolto lui la questione, spettacolarizzando tutto.”
Taormina ha poi puntato l’attenzione sul tema delle denunce
Taormina ha poi puntato l’attenzione sul tema delle denunce e sulla gestione da parte delle forze dell’ordine: “Sulle denunce che vengono fatte c’è una sottovalutazione sistematica, spesso dovuta all’incuria degli agenti. Alcuni esponenti delle forze dell’ordine si prestano anche a qualche paternale, pensando si possa risolvere così il caso. Il fenomeno è generalizzato, al punto che la legge ora vuole che in caso di denuncia a sentire la persona offesa sia il magistrato e non più gli agenti. In questo caso le denunce erano state reiterate, continueremo sempre nello stesso modo se nessuno sottolinea la responsabilità delle forze dell’ordine.”
Infine, l’avvocato ha ribadito la gravità dell’episodio: “Questo è un bruttissimo omicidio, con la premeditazione che ritengo esserci è ancora più grave, ma il fattore tempo è importante: c’erano state diverse denunce, eppure nessuno è intervenuto. Se l’assassino non si fosse suicidato forse non sarebbe stato punito con l’ergastolo, anche se ci sono anche i motivi futili legati alla gelosia persistente.”