[current_date format='D, d F, Y']

Eu, A. Rinaldi: ““Siamo governati da burocrati senza alcun contatto con la realtà”

ursula
Fonte Foto: Ursula von der Leyen

Condividi

“Le mie sensazioni stanno sempre di più trovando conferme. Da Bruxelles fino a Strasburgo, siamo governati da persone che stanno dimostrando di non avere alcun contatto con la realtà. Sono soltanto dei burocrati, peraltro non eletti dai cittadini, che non hanno idea di cosa stanno facendo.

E l’ultima dimostrazione l’abbiamo avuta con il kit di sopravvivenza : noi sponsorizziamo il coltellino svizzero per prepararci alla guerra, gli altri preparano le atomiche”.

Lo ha dichiarato ai microfoni di Radio Cusano l’ex europarlamentare leghista Antonio Rinaldi, intervenuto a ‘Battitori Liberi’, condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano, in merito al Rearm Europe.

E ha aggiunto

“Fortunatamente credo non ci sia nessun europeo disposto a sacrificare la propria vita , soltanto perché a livello politico non sono stati in grado di risolvere il conflitto ucraino. Invece di pensare alla pace- spiega Rinaldi- ragionano sull’esercito europeo. Ma chi dovrebbe comandare questo esercito? Chi dovrà decidere le regole di ingaggio? Nessuno lo sa”.

Sforzi fatti da Trump

Rinaldi si è poi soffermato sugli sforzi fatti da Trump per arrivare a un accordo con la Russia “Nonostante si sia insediato da poco, ha fatto enormi passi avanti per arrivare a un cessate il fuoco per porre fine alla morte di persone innocenti. Bisognerebbe battergli le mani -sostiene- invece l’Europa si oppone per partito preso. Von der Leyen critica, ma tutto ciò che è riuscita a fare per fermare la guerra è stato dire riarmiamoci e combattiamo”.

L’ex europarlamentare ha poi commentato il tema dei dazi “dobbiamo guardare ai fatti. L’America ha sempre importato più di quanto esportava, e Trump vuole mettere un freno a tutto ciò. Le aziende statunitensi si stanno impoverendo e perciò il lavoro viene meno. È inutile mettersi di traverso, bisogna negoziare con lui sul tema. Anche perché -sottolinea- Trump avrebbe un’arma molto più forte dei dazi per riequilibrare il mercato: potrebbe svalutare il dollaro.

Facendolo arrecherebbe danni estremamente più ingenti ai mercati, compromettendo l’economia”. Rinaldi termina l’intervento analizzando le parole di Draghi sull’Europa “Siamo felici che stia cambiando idea, noi lo diciamo da tempo che questo sistema europeo non funziona. D’accordo con lui che bisogna diversificare l’export, inglobando altri mercati oltre a quello USA. Ma questo è un processo lungo- spiega- ora mercati come Cina e India non sarebbero in grado di sostenere le esportazioni di paesi come l’Italia. Non è realistico cambiare mercato dalla mattina alla sera, ma su una cosa concordiamo: l’Europa va cambiata” ha concluso Antonio Rinaldi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter