Livolsi: “Si parla (giustamente e troppo) di Trump, ma l’Italia pensi anche alla crescita”

Livolsi: "Si parla (giustamente e troppo) di Trump, ma l’Italia pensi anche alla crescita"

“In queste settimane l’attenzione mediatica in Italia (come del resto nel mondo) si concentra sulle decisioni del nuovo inquilino della Casa Bianca, che in meno di due mesi dall’insediamento è riuscito a scuotere l’ordine internazionale: dai dazi all’Unione europea, alla Cina, al Messico e al Canada ai tentativi di escludere Kiev e l’Europa dai negoziati di pace per porre fine alla guerra in Ucraina. L’Italia, grazie anche alla reazione del premier Giorgia Meloni e del ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha cercato di mantenere una posizione equilibrata, considerando le implicazioni che i nuovi armamenti e il potenziale esercito europeo potrebbero avere sul deficit degli Stati”. Sono le considerazioni di Ubaldo Livolsi, professore di Corporate Finance e fondatore della Livolsi & Partners S.p.A..

Fondamentale focalizzarsi sulla situazione interna

“Tuttavia- continua- è fondamentale focalizzarsi sulla situazione interna del nostro Paese. Secondo i dati Istat relativi al 2024, presentati la settimana scorsa, l’economia italiana ha registrato lo scorso anno una crescita modesta dello 0,7%, inferiore alla previsione ufficiale dell’1% formulata dal Governo. Nonostante ciò, il deficit di bilancio è sceso al 3,4% del Pil, meglio dell’obiettivo del 3,8% fissato da Palazzo Chigi, grazie a un aumento delle entrate fiscali. L’analisi dei dati mostra che la crescita è stata sostenuta sia dalla domanda interna che dagli scambi commerciali. Le esportazioni sono aumentate dello 0,4%, mentre le importazioni sono diminuite dello 0,7%. Tuttavia, le prospettive per quest’anno rimangono caute, con il ministero dell’Economia, guidato da Giancarlo Giorgetti, che punta a una crescita dell’1,2%, un obiettivo considerato irrealistico da molti analisti”.

Il settore manifatturiero italiano

“Il settore manifatturiero italiano, tradizionalmente trainato dalle piccole e medie imprese (Pmi), soffre. A febbraio, l’attività manifatturiera si è contratta per l’undicesimo mese consecutivo, con l’Indice dei Responsabili degli Acquisti (Pmi) manifatturiero globale Hcob che si è attestato a 47,4, al di sotto della soglia di 50 che separa la crescita dalla contrazione. Questo indica- spiega ancora Livolsi- una debolezza persistente nel settore, con cali sia nella produzione che nei nuovi ordini”.

“Per uscire da questa situazione, è fondamentale rilanciare la competitività del Paese e favorire la creazione di nuovi posti di lavoro di qualità. Ciò richiede un indirizzamento strategico degli investimenti a sostegno delle eccellenze produttive, del tessuto delle Pmi e dello sviluppo dell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e alla digitalizzazione. Dall’altra parte, la promozione di un debito comune a livello europeo potrebbe rappresentare un’opportunità per mobilitare risorse aggiuntive, garantendo un accesso equo ai finanziamenti e una condivisione dei rischi tra gli Stati membri” conclude.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti