[current_date format='D, d F, Y']

Almasri, Palamara (ex magistrato): “Iscrizione membri governo nel registro indagati è atto voluto, non dovuto”

Separazione carriere, L. Palamara (ex magistrato): “Mantenere carriere unite è mantra della magistratura ma separazione carriere è ulteriore garanzia per imputato"

Condividi

“Siamo di fronte a un tecnicismo. Non conosciamo appieno il merito della vicenda, ma è evidente che si siano formate due fazioni: da un lato c’è chi sostiene che l’iscrizione nel registro degli indagati dei membri del governo sia un atto dovuto, dall’altro l’articolo 335 della Costituzione ci dice che prima sarebbe necessaria una valutazione.

Ciò mi fa pensare

Ciò mi fa pensare che questo atto sia più voluto che dovuto”. Ha esordito così l’ex magistrato Luca Palamara ai microfoni di Radio Cusano, intervenuto nel corso della trasmissione ‘Greenwich’ in merito alle implicazioni istituzionali e politiche del caso Almasri. E ha proseguito: “la storia oramai insegna: se c’è alla guida del paese un governo di destra la magistratura si comporta in modo diverso. Semplicemente le due parti- spiega- hanno posizioni inconciliabili. La magistratura pensa che debbano governare le leggi e non la politica, dall’altra però il governo rivendica il diritto di esercitare il suo mandato elettorale”.

Palamara poi conclude

Palamara poi conclude il suo intervento con una riflessione “il problema è che il caso Almasri è un precedente importante, il danno oramai è fatto. Prima la magistratura era solita interrogarsi sulle scelte della politica, prendendo in considerazione il tema della ragion di Stato, ora invece riflette nel senso opposto: ci saranno conseguenze per questo tipo di scelta” ha concluso Luca Palamara.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter