Meloni: “Il problema di Musk è che non è di sinistra? Soros è più pericoloso”

La conferenza stampa annuale con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dall’Associazione stampa parlamentare.

MUSK E STARLINK

“Non ho mai parlato personalmente con Elon Musk di queste vicende”. “Space X ha illustrato al governo la tecnologia di cui dispone e che consente di garantire informazioni e comunicazioni sicure con le nostre sedi diplomatiche e i nostri militari. Quanto al metodo, le interlocuzioni rientrano nella normalità di quelle che abbiamo con tante altre aziende che si propongono al governo. Siamo nella fase istruttoria, e non capisco tutte le accuse che sono state rivolte”.

“Per il sottosegretario Butti Starlink è l’unica soluzione per non perdere i soldi del Pnrr sull’obiettivo della connettività del Paese? Io sono rimasta al fatto che era una delle ipotesi, forse non sono stata aggiornata da Butti… Ma è uno dei milioni di problemi da affrontare”.

“Neanche io ho le idee chiare su questa vicenda“, ma “si tratta di mettere in sicurezza alcune comunicazioni parlando con un soggetto tecnologicamente più avanzato per fare questo lavoro su cui non ci sono alternative pubbliche. Perché l’Italia e l’Europa non sono arrivati in tempo per immaginare tecnologie pubbliche per mettere in sicurezza queste comunicazioni? Questo è il dilemma, e un dibattito serio dovrebbe trovare lo scenario migliore. Io nel dibattito sono laica, se domani quelle comunicazioni finiscono nelle mani sbagliate io come governo ne sono responsabile”. “Il problema con Space X è che è privato o sono le idee politiche di Musk?”. Non posso mettere addosso una lettera scarlatta a chi non la pensa come me”.

“Se Musk ha avuto un ruolo nella liberazione di Sala non ne ho notizia. E’ molto noto e facoltoso che esprime le sue posizioni. Parliamo di questo. E quando mi si dice che c’è un pericolo per la democrazia segnalo che non è il primo. Ne ho visti parecchi. Spesso si esprimono contro di me. Dov’è il problema? Il problema per la democrazia si ha quando le persone facoltose usano quelle risorse per finanziare in mezzo mondo partiti, politici e associazioni per condizionare le scelte politiche di quel Paese. Non mi risulta che Musk finanzi partiti, politici o associazioni, lo fa Soros, e qui ci vedo una pericolosa ingerenza. Ma quando è accaduto si è parlato di filantropi”. Soros? “Lo considero molto più ingerente di Musk”.

“Il problema è che Musk è influente e ricco o che non è di sinistra?. L’ingerenza sulla sovranità di un altro paese si ha quando i miliardi vengono spesi per pagare i politici e condizionare le scelte politiche”.
“Non prendo soldi da Elon Musk. Questo pericolo per la democrazia non lo vedo”.

“Le parole di Bannon su Musk? Ho già risposto, e aggiungo: il tema del peso di queste società di social media io lo pongo da qualche anno, dicendo che il quadro stava diventando un quadro con società che governavano pezzi fondamentali di comunicazione con al tempo stesso un fatturato che a volte superava il Pil di interi Paesi. Ma il tema molto più grave è quando quelle persone usano quegli strumenti per decidere chi decide cosa e chi dice cosa, io stessa sono stata bannata svariate volte. E questo non lo fa Musk, ma lo hanno fatto altri: Musk consente a tutti di dire qualsiasi cosa sulla sua piattaforma, e viene anche contestato per questo“.

TRUMP

“Panama, Groenlandia: mi sento di escludere che gli Usa nei prossimi anni si metteranno a tentare di annettere con la forza territori che interessano loro. Con Trump siamo di fronte a una persona che quando fa una cosa la fa ragionevolmente per una ragione. Credo che le sue parole siano più un messaggio ad alcuni altri grandi player globali piuttosto che rivendicazioni ostili nei confronti di quei Paesi”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti