Questa mattina, la presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, ha partecipato all’iniziativa “Catacombe d’Italia. Il progetto della Pontificia commissione di archeologia sacra per il Giubileo”, che si è svolta all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
Presenti l’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto; mons. Daniele Salera, vescovo ausiliare di Roma; e mons. Pasquale Iacobone, presidente della Pontificia commissione di archeologia sacra.
Prosegue il lavoro per la valorizzazione delle catacombe
“Prosegue il lavoro per la valorizzazione delle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, di Priscilla, di San Lorenzo e di Pretestato. I progetti per migliorare l’accessibilità e la fruizione di questi straordinari luoghi sono stati completati e siamo pronti a convocare la conferenza dei servizi per l’approvazione finale. Grazie a un lavoro sinergico con la Pontificia commissione di archeologia sacra, stiamo traducendo idee e visioni in interventi concreti, che includono parcheggi dedicati ai pullman turistici, percorsi pedonali protetti e spazi di accoglienza per i visitatori”, dichiara la presidente Svetlana Celli.
“Questi progetti sono parte di una strategia più ampia per il Giubileo 2025, che punta a valorizzare il patrimonio storico e religioso di Roma, portando benefici anche alle aree più periferiche della città”, conclude la presidente dell’Assemblea capitolina Celli.