Firenze, festività natalizie 2024

firenze

Tante iniziative si apprestano ad animare Firenze per il periodo delle festività natalizie, tra proiezioni di luci sul tema del rispetto, luminarie, illuminazioni di musei, porte ed edifici storici, alberi addobbati in tutti i quartieri, musica e spettacoli e laboratori a tema.

7/8 dicembre

Si parte il 7 dicembre con videomapping e proiezioni sui monumenti, mentre le classiche accensioni degli alberi di Natale sono fissate per domenica 8 dicembre:

– ore 17:30 accensione dell’albero nel Cortile di Michelozzo, a Palazzo Vecchio
– ore 18 Piazza del Duomo
– ore 18:30 Piazza della Repubblica
– ore 19:30 Piazzale Michelangelo.

Altri esemplari più piccoli saranno posizionati in altri punti della città, per un totale di 59 alberi in tutti i Quartieri.

Domenica 15 dicembre, alle ore 11:30 presso l’Arengario di Palazzo Vecchio, Babbo Natale e gli Elfi si caleranno dalla Torre di Arnolfo e l’appuntamento con i tradizionali auguri alla Città è fissato per giovedì 19 dicembre, alle ore 18, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Sabato 6 gennaio 2025, alle ore 11:30, la Befana scenderà dall’alto in Piazza della Repubblica

Inoltre, tante le iniziative riservate a famiglie con bambini, tra cui la Casetta di Babbo Natale allestita a Palazzo Vecchio, nel teatrino all’interno del Cortile della Dogana, dal 7 al 24 dicembre, dove i bambini potranno scrivere e “imbucare” in una apposita cassetta postale le letterine con i loro desideri e, nei fine settimana, saranno accolti proprio da Babbo Natale.

E ancora, numerose le iniziative nelle Bibliteche comunali, nei Musei civici e in tutti i Quartieri della città.

Tutte le informazioni e il programma degli appuntamenti in dettaglio sono disponibili negli articoli correlati al presente e sul sito ufficiale di Città di Firenze e dei Quartieri.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti