La maternità è un percorso complesso e impegnativo per chiunque; per le donne affette da disabilità o invalidità diventare madre può rappresentare una sfida ancora più significativa e difficile da affrontare. A maggior ragione perché il primo passo da fare è legato alla gestione della pressione sociale e al tentativo di scardinare stereotipi e pregiudizi: in tanti, infatti, si chiedono come queste persone possano prendersi cura di altre, quando sono loro stesse ad avere bisogno di aiuto per svolgere delle normali attività quotidiane.
È stato principalmente questo l’argomento
È stato principalmente questo l’argomento del convegno dal titolo “Cuori di tutti: emozioni senza barriere”, in programma oggi, 2 dicembre, a partire dalle 17.00, in Campidoglio, presso la sala del Carroccio.
All’incontro, organizzato da Azione, hanno preso parte, accanto al suo capogruppo capitolino Flavia De Gregorio, Antonella Tarantino, Margherita Rastiello e Carla Marinelli, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Coordinatrice Nazionale delle Delegazioni Regionali dell’Associazione Disabilmentemamme; Loredana Gigli, dirigente delle professioni sanitarie della Asl Roma 3; Barbara Lucia, terapista occupazionale della Asl Roma 3; Serena Grasso, Presidente dell’Associazione Piacere per tutti ODV; Domenica Taruscio, Presidente del Centro Studi Kos-Scienza, Arte; Anna Caruso, Presidente della Federazione Italiana Associazioni sordi (FIAS); Ylenia Zaccari, dell’Associazione Il Mondo Doula; Raffaella Vecchiarelli, Segretaria del X Municipio di Roma in Azione. A moderare il dibattito Valerio D’Angeli, coordinatore politiche sociali di Roma in Azione. Elena Bonetti, Vicepresidente di Azione, porterà i saluti istituzionali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità
«L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la disabilità come una limitazione o perdita della capacità di svolgere un’attività considerata normale per un essere umano. A maggior ragione sono molteplici le discriminazioni che le donne con disabilità affrontano, in particolare riguardo alla sessualità e alla genitorialità», ha esordito Flavia De Gregorio, capogruppo capitolino di Azione.
Le barriere che queste persone si trovano davanti, nel momento in cui scelgono di realizzare il desiderio di diventare madri, possono infatti essere di diversa natura, tra cui anche quella sanitaria, strutturale e lavorativa; basti pensare, ad esempio, che lo stesso sistema normativo e sociale non è progettato per rispondere adeguatamente alle loro esigenze.
«Ci sono poi le sfide più propriamente legate alla salute e alle fragilità. Su queste ultime pesano molto la necessità di affrontare in solitudine i pregiudizi, ancora molto diffusi, di chi pensa che maternità e disabilità non possano camminare insieme», ha commentato Flavia De Gregorio, capogruppo capitolino di Azione.
Fortunatamente, però, oggi giorno le mamme con disabilità sono più determinate che mai a conquistarsi le pari opportunità. A dimostrarlo anche le storie e le testimonianze dirette di quante sono intervenute offrendo uno sguardo autentico sulle sfide e i traguardi delle donne con disabilità.