“Torniamo sulla decisione dell’Azienda sanitaria regionale Roma 3 di chiudere il consultorio di via della Consolata nel Municipio XII sacrificato – ci dispiace dirlo – in favore dell’apertura di una casa di comunità che già a Corviale comporterà la riduzione degli spazi consultoriali e che andremo a visionare in un prossimo sopralluogo.
Riteniamo questa scelta profondamente negativa
Riteniamo questa scelta profondamente negativa e chiediamo che la Regione lavori per mantenere la capillarità dei consultori su tutti i territori della nostra città integrando i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza con la realtà dei municipi. Nella seduta congiunta tra commissione Pari Opportunità, commissione Politiche sociali e commissione Speciale Pnrr abbiamo rilevato forti criticità sul quadrante che riguarda i Municipi XI e XII.
Perdere presidi territoriali, come quello di via della Consolata, che svolgono servizi di prossimità alla comunità e in particolare accompagnano le giovani per tutta la loro vita, è qualcosa che provoca disorientamento e confusione nella cittadinanza. L’accorpamento con il consultorio Colle Massimo, conseguenziale all’istituzione della casa di comunità e quindi della mancanza di spazi, non è una motivazione valida per arrivare a porre la parola fine sulla storia di un luogo importante per l’utenza specialmente giovanile in una zona con forte presenza di istituti scolastici.
Per questi motivi
Per questi motivi, siamo contrari alla chiusura, e riteniamo opportuno aprire un nuovo confronto che comprenda tutte le parti coinvolte. La direzione dell’Asl ci dia delle spiegazioni perché quello che appare è che per la Regione i consultori sono servizi di serie b e quindi sacrificabili”.
Così in una nota Michela Cicculli, Nella Converti e Giovanni Caudo, rispettivamente presidenti delle commissioni capitoline Pari opportunità, Politiche sociali e della salute e Commissione Speciale Pnrr.