[current_date format='D, d F, Y']

Microsoft presenta Julia, la guida virtuale di Roma Capitale basata sull’intelligenza artificale

Condividi

Microsoft ha presentato ieri mattina Julia, la nuova guida turistica virtuale di Roma Capitale basata sull’intelligenza artificiale e realizzata in collaborazione con Microsoft/OpenAI. Il lancio di Julia lo ha effettuato attraverso un video lo stesso Ceo di Microsoft, Satya Nadella, durante un evento organizzato dal gigante dell’industria digitale a Roma dedicato alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale. Questo strumento all’avanguardia tecnologica, il primo al mondo con queste caratteristiche, nasce con l’obiettivo di rendere più accessibili le informazioni turistiche, ottimizzare i flussi di visitatori e valorizzare destinazioni meno note, senza affidarsi ai grandi player globali digitali dell’informazione. Il tutto migliorando l’esperienza complessiva di un’offerta turistica, culturale e commerciale unica nel suo genere.

Innovativa e versatile

Innovativa e versatile, Julia raccoglierà ed elaborerà una vasta gamma di dati forniti direttamente dagli operatori locali e da fonti esterne accreditate, rendendoli disponibili al pubblico attraverso canali digitali come WhatsApp e altri servizi di messaggistica. Grazie alla capacità di comprendere il linguaggio naturale e alla sua natura multilingue, Julia fornirà all’utente risposte precise e personalizzate, rendendosi facilmente fruibile per ogni turista.

Sia cittadini che turisti potranno interagire con Julia per ricevere aggiornamenti su trasporti, itinerari, monumenti, musei ed eventi, oltre a suggerimenti su strutture ricettive e ristoranti tipici.

Julia rappresenta una guida esperta

Julia rappresenta una guida esperta e un servizio integrato che offrirà un’esperienza immersiva ed emozionante. Sarà in grado di condurre i visitatori attraverso percorsi alternativi, alla scoperta di angoli nascosti e curiosità della città, garantendo sempre soluzioni originali e fuori dai classici itinerari turistici.

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha commentato: “Siamo tra i primi nel mondo a mettere a disposizione di milioni di cittadini e di turisti uno strumento con caratteristiche tanto innovative. Julia è una guida virtuale affidabile, completa di tutte le informazioni utili per muoversi, conoscere e gustare fino in fondo e in modo creativo questo patrimonio immenso. Grazie a Microsoft/OpenAI portiamo l’intelligenza artificiale sul telefono di chiunque intenda vivere una esperienza davvero ricca e personalizzata. Perché Roma si sta trasformando, sta costruendo infrastrutture e potenziando i propri servizi grazie ad una mole di investimenti che non ha precedenti. Non è solo una città museo, ma una grande capitale europea moderna e affamata di innovazione”.

“Abbiamo disegnato un Assistente virtuale di nuova concezione: semplice, aperto, vivo, aggiornato in tempo reale per offrire ai nostri ospiti l’infinita ricchezza di Roma in una mano. Diamo così la possibilità a ognuno di avere la Roma che desidera, quella immaginata e, soprattutto, quella ancora da scoprire.” ha dichiarato Antonio Preiti, AD della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter