“‘Questa città non è un albergo’ è l’iniziativa che mette al centro gli abitanti della Capitale e il loro diritto all’abitare, in un anno di impatto turistico e valenza simbolica come quello giubilare. Una mobilitazione ‘flash mob’ che per un attimo sposta l’attenzione dalla dimensione uso soggiorno mordi e fuggi di un turista, a quella di luogo vitale anche per chi ci vive stabilmente, cittadini nuovi e vecchi, studenti fuori sede e lavoratori.
Sempre di più le persone escluse dal mercato degli affitti
Non solo le categorie più fragili, ma anche le fasce di reddito basso o con impiego precario: sono sempre di più le persone escluse dal mercato degli affitti a causa di canoni sempre più elevati, garanzie ancora più stringenti e mancati rinnovi per la trasformazione più redditizia degli alloggi in case vacanza.
Con l’arrivo dell’Anno Santo, la speculazione aumenta e trova facile innesto su una situazione di emergenza sociale che dura da tempo e lascia senza casa chi non riesce a pagare il canone, quasi il 70 per cento degli oltre 5000 provvedimenti di sfratto del 2023 nella nostra città sono per morosità.
Diventa quindi d’obbligo recuperare il vero spirito del Giubileo come anno di accoglienza e inclusione. Le soluzioni ci sono e le abbiamo indicate in una mozione depositata in Campidoglio: a livello nazionale ripristinare il blocco degli sfratti già utilizzato durante il periodo pandemico per le famiglie che non riescono a pagare i canoni e rifinanziare il fondo di sostegno all’affitto e morosità incolpevole; sul territorio attuare il Piano strategico per il diritto all’abitare con la costituzione dell’Agenzia per la casa finalizzata soprattutto ad ampliare l’offerta di alloggi a canone concordato, erogare garanzie e individuare forme innovative dell’abitare. Chiediamo anche l’istituzione di un tavolo di coordinamento con Prefettura, Ater e associazioni di inquilini e proprietari per fronteggiare questa situazione d’emergenza “.
Così in una nota Alessandro Luparelli, Michela Cicculli e Nando Bonessio consiglieri capitolini dell’Alleanza Verdi-Sinistra.