In manovra possibile ritorno al bonus edilizio al 50% sulla prima casa

bonus

“Potremmo ritornare a una detrazione sul 50% per la prima casa. Dobbiamo agevolare coloro che vogliono usufruire del cosiddetto bonus edilizio”. Ne parla il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, nel corso del suo intervento durante il convegno di Fdi a Milano, intitolato ‘Far Crescere insieme l’Italia’.

Va detto che nel 2025 il bonus subirà un taglio con la riduzione dell’aliquota di detrazione dal 50% al 36%. “Senza prendere impegni e compatibilmente con le risorse- ha sottolineato- penso che si potrebbe tornare al 50% per la prima casa“.

CONTE: POCO 50% BONUS EDILIZIO, LEO SI CONFRONTI CON NOI

Parole commentate da Giuseppe Conte, a Genova, a margine della presentazione del programma elettorale del Movimento 5 Stelle per le prossime regionali:

“Ecco qui la genialata: dobbiamo recuperare i bonus edilizi. Si parla di un bonus al 50%: noi abbiamo un piano, viceministro Leo confrontati con noi. Il 50% credo sia poco, dobbiamo migliorare. Nessuno ha pensato che il 110% potesse durare all’infinto: ragioniamo, ma dimostrate di essere persone serie perché state facendo male all’Italia e agli italiani”. “Quando la propaganda va via, si deposita, poi il governo si scontra con la dura realtà: la dura realtà gli arriva in faccia come un treno- prosegue il leader pentastellato- hanno detto che i bonus edilizi non andavano bene, ma nessuno ha mai detto che il Superbonus 110% doveva essere infinito nel tempo. E’ stata una misura in piena pandemia per far ripartire l’economia e così è stato”. Ora, conclude, “il viceministro Leo si rende conto che tutto il comparto dell’edilizia sta franando. Hanno visto i risultati: il Pil non cresce come hanno previsto loro. E adesso c’è anche da tagliare la spesa, da trovare nuove tasse per 13 miliardi, avendo sottoscritto questo patto di stabilità”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti