[current_date format='D, d F, Y']

Vitorchiano, servizio idrico, Grassotti a Talete: “Fare di più, basta inefficienze”

Vitorchiano

Condividi

“Capiamo che i guasti possono accadere, capiamo la carenza idrica e ci sforziamo a capire che prendere in carico un nuovo impianto per farlo funzionare efficientemente ha bisogno di tempo. Ma Talete deve fare di più per la nostra comunità” dichiara il sindaco di Vitorchiano Ruggero Grassotti. “Sono due anni che il servizio idrico è passato di mano, pretendiamo che sia gestito e curato con l’efficienza che noi riuscivamo a garantire sino al 2022, quando la Regione Lazio, commissariandoci, ce lo ha strappato di mano passando la gestione a Talete”.

Non devono più accadere episodi come quello di lunedì

“Non devono più accadere episodi come quello di lunedì scorso quando, a causa di un’interruzione della corrente da parte di Enel e al malfunzionamento del gruppo elettrogeno installato, molte utenze del Pallone sono state private senza preavviso di acqua a cavallo del pranzo per oltre quattro ore. Di tutto ciò, paradossalmente, non hanno nemmeno colpa le maestranze che intervengono, ma i problemi sono da addebitare ad un sistema contorto che ha imposto un cambio di gestione per Vitorchiano, un sistema che nel suo insieme, ancora non è in grado di fare in modo adeguato, gli interessi dei cittadini. Occorre fare di più e più rapidamente perché Vitorchiano riceva un servizio di qualità, così come era abituato a riceverle dalla nostra precedente gestione comunale”.

“L’acqua tornata potabile è una buona notizia. Ma a cosa serve se non arriva al rubinetto? Viste le ultime analisi credo si possa operare, nell’immediato, la miscelazione e garantire quantità maggiori e adeguate in attesa del completamento dei lavori che sono iniziati ma che ancora devono terminare”.

“Non possiamo non constatare – conclude il vicesindaco Federico Cruciani – che le rotture dell’acquedotto lungo le strade sono aumentate e che per la loro riparazione passano, in alcuni casi, anche settimane intere. Troppo spesso, poi, l’acqua viene a mancare improvvisamente senza nemmeno una comunicazione preventiva. Non è possibile che il Comune rincorra il gestore e non è accettabile che il cittadino scopra che ci sono lavori in corso nel tentativo di aprire il rubinetto di casa. Talete può e deve farsi carico di tutte le responsabilità che la legge gli assegna inclusa una preventiva e dettagliata comunicazione per permettere al cittadino di essere informato per tempo”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter