Matteo Bruni. Buonasera tutti, grazie Santità per questo tempo che vuole dedicarci alla fine di questo viaggio breve ma molto intenso. Forse ci vuole dire una parola prima di cominciare con le domande dei giornalisti.
Buongiorno e sono a disposizione delle domande.
Michael Merten, Luxemburger Wort
Santo Padre, il Lussemburgo è stato il primo Paese e molte persone ricordano la sua visita all’Espresso bar. Vorrei chiederle quali sono le sue impressioni del Lussemburgo e se c’è qualcosa che l’ha sorpresa.
Grazie, quello del bar è una ragazzata. La prossima sarà la pizzeria. Il Lussemburgo davvero mi ha impressionato come una società ben equilibrata, con le leggi ben soppesate, anche un’altra cultura. Questo mi ha impressionato tanto, perché non lo conoscevo. Il Belgio invece io lo conoscevo perché sono venuto parecchie volte. Ma il Lussemburgo è stata una sorpresa, per l’equilibro, l’accoglienza, è una cosa che mi ha sorpreso. Credo che forse il messaggio che può dare all’Europa, il Lussemburgo, è proprio questo.
Valerie Dupont, Tv statale belga francofona
Santo Padre, grazie per la sua disponibilità … Le sue parole sulla tomba di Re Baldovino hanno provocato un po’ di stupore in Belgio…
Ma tu sai che lo stupore è l’inizio della filosofia e questo va bene …
Magari. Qualcuno l’ha vista anche come una ingerenza politica nella vita democratica del Belgio. Il processo di beatificazione del re è legato alle sue posizioni. E come possiamo far coincidere il diritto alla vita, la difesa della vita, e anche il diritto delle donne ad avere una vita senza sofferenze?
Sono tutte vite! Il re è stato un coraggioso perché davanti a una legge di morte, lui non ha firmato e si è dimesso. Ci vuole coraggio, no? Ci vuole un politico “con pantaloni” per fare questo. Ci vuole coraggio. Anche lui con questo ha dato un messaggio e anche lui l’ha fatto perché era un santo. Quell’uomo è santo e il processo di beatificazione andrà avanti, perché mi ha dato prova di questo.
Le donne
Le donne hanno diritto alla vita: alla vita loro, alla vita dei figli. Non dimentichiamo di dire questo: un aborto è un omicidio. La scienza ti dice che al mese del concepimento ci sono già tutti gli organi … Si uccide un essere umano. E i medici che si prestano a questo sono – permettimi la parola – sicari. Sono dei sicari. E su questo non si può discutere. Si uccide una vita umana. E le donne hanno il diritto di proteggere la vita. Un’altra cosa sono i metodi anticoncezionali, questa è un’altra cosa. Non confondere. Io parlo adesso soltanto sull’aborto. E su questo non si può discutere. Scusami, ma è la verità.