Qualche settimana fa Stellantis ha mandato una lettera agli operai che sono in cassa integrazione e che non sanno che fine faranno, per invitarli a comprare Maserati da 100 a 200mila euro con lo sconto. Sono cose fuori dal mondo.
Sosteniamo le ragioni con cui il 18 ottobre gli operai saranno in sciopero e scenderanno in piazza rispetto a una situazione grave, fra produzione ai minimi e cassa integrazione. Ormai la nostra intera filiera dell’automotive – una produzione storica e di eccellenza – è stata completamente sventrata.
Garanzie e tutele
Se si vogliono vendere le Maserati in esubero tocca scrivere piuttosto una lettera all’ad Tavares, che può comprarne una al giorno con il maxi-stipendio che gli è stato liquidato nel 2023. Dobbiamo cercare tutti insieme di ottenere tutele e garanzie serie per preservare gli stabilimenti in Italia e l’attuale occupazione. Per questo siamo pronti a mettere da parte anche le differenze politiche e ad assumere tutte le azioni necessarie. Nessuna esclusa.
Addirittura a Carlo Calenda dico: certo, facciamo rispondere Elkann in Parlamento ai tanti quesiti che vorrebbero porre gli stessi operai, ma è urgente per tutti pensare a una strategia di rilancio industriale per un comparto che non può sparire poco a poco sotto i nostri occhi.