[current_date format='D, d F, Y']

GdF L’Aquila: arrestato un produttore di marijuana

Condividi

Nella serata di ieri, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Sulmona, diretti dal Cap. Cecilia Tangredi, nell’ambito di un’attività coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno individuato un terreno ove erano posizionate, riposte in appositi vasi e celate da altre colture che ne occultavano la presenza, 8 piante di cannabis.

Il terreno in questione è stato individuato anche grazie all’ausilio di mirate attività e strumentazioni tecniche che consentivano di ricondurre l’illecita condotta a un soggetto responsabile della cura della piantagione illegale.

Arresto

L’uomo è stato tratto in arresto per violazione dell’art. 73 del D.P.R. 309/1990 e le piante sono state sottoposte a sequestro.

Le successive attività di perquisizione domiciliare consentivano il rinvenimento di ulteriori semi di cannabis presso l’abitazione dell’indagato.

L’uomo sarà considerato colpevole dei reati ascritti allorquando interverrà sentenza definitiva di condanna.

L’attività eseguita testimonia la solida presenza della Guardia di Finanza nel contrasto alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti e si inquadra nella costante attenzione rivolta al territorio aquilano mirando alla salvaguardia della vita umana e, in particolare, delle giovani generazioni.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fonte Nuova, carabinieri scoprono serra di marijuana in un garage

Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, i Carabinieri della Stazione di Montelibretti (RM) hanno arrestato un 24enne italiano gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter