L’umidità è un fattore molto importante quando si parla di conservazione del vino e non bisogna considerare solo la temperatura quando si vogliono preservare delle bottiglie. Di fatto, quando il vino veniva conservato nelle cantine, poteva godere di un clima estremamente adatto, con temperature basse ma anche livelli di umidità in una fascia tra il 50 e il 70%. Sebbene ancora oggi il metodo preferito da molti sia la cantina, non tutti possono disporre di questo spazio apposito. Per questo sono nati degli elettrodomestici che vengono incontro a chi deve conservare il vino. Parliamo delle cantinette per vino, queste ultime infatti consentono impostazioni di temperatura e umidità al fine di evitare che il vino vada a male.
Tasso di umidità: a cosa serve?
Come già detto, il valore ottimale di umidità deve essere all’interno di una fascia specifica. Se l’umidità fosse più bassa o più alta, infatti, si andrebbe incontro a problematiche di ogni tipo. Per esempio, se al di sotto del 50%, i tappi di sughero potrebbero seccarsi, restringendosi. Questo a sua volta porterebbe all’aria di entrare nella bottiglia, avviando il processo di ossidazione e rovinando le proprietà organolettiche del vino. Alterando l’aroma, i sentori e guastando irrimediabilmente la bevanda. Il sughero è un materiale che richiede un livello di umidità elevato per mantenere le sue proprietà elastiche.
Se invece l’umidità sale oltre il valore del 70%, potrebbero verificarsi altri problemi. Con un tasso di umidità molto alto, infatti, si crea l’ambiente perfetto per la proliferazione di muffe e batteri. Questi possono attecchire sulle etichette e, lentamente, anche attorno al tappo, trovando una strada verso l’interno della bottiglia e contaminando infine anche il vino.
Quindi abbiamo potuto vedere che, sia con un tasso di umidità elevato, sia con uno basso, possono esserci problemi per il vino. Come si fa a ottenere quindi un valore intermedio per la corretta conservazione? Il metodo migliore, oggigiorno, è tramite una cantinetta per vino. Questi elettrodomestici sono divenuti molto tecnologici e in grado di far fronte alle esigenze degli appassionati.
Tappi di sughero o in plastica e silicone?
Ovviamente, i tappi in sughero sono più suscettibili ai cambi di temperatura rispetto alle bottiglie con tappo a vite in plastica o silicone. Molti produttori oggi hanno effettuato il passaggio a questa nuova tipologia. Tuttavia, è bene sapere che anche per i tappi in plastica è importante un livello di umidità adeguato. D’altronde, valori troppo alti possono sempre portare alla formazione di muffe. Queste avrebbero sicuramente più difficoltà a entrare all’interno della bottiglia, ma ne rovinerebbero comunque l’aspetto esteriore, abbassando il valore di un vino con etichetta pregiata.
Al netto delle nostre considerazioni, vi invitiamo sempre a tener presente il livello di umidità del luogo in cui posizionate il vino. E, se non avete una vera e propria cantina con strumentazione adatta, il metodo migliore è senza dubbio quello di scegliere una cantinetta vino moderna. Tra quelle a incasso, di piccole dimensioni o anche da tavolo, la scelta è ampia e non avrete più problemi di sorta.