“Sono 38 i suicidi accertati dall’inizio dell’anno, e altri 52 sono i morti per malattia o causa non ancora accertata: morti in custodia dello Stato, nel silenzio generale”. E’ la denuncia di Rita Bernardini, presidente di Nessuno tocchi Caino e candidata alle elezioni europee con la lista Stati Uniti d’Europa nella circoscrizione Isole, Sardegna e Sicilia, commentando i dati resi noti dalla Giunta dell’Unione delle Camere penali.
“IN SCIOPERO DELLA FAME DA 25 GIORNI”
“Sto portando avanti uno sciopero della fame da 25 giorni e lo proseguirò fino alle elezioni, perché la classe politica, ma soprattutto le istituzioni, sono incredibilmente distratte rispetto al tema delle carceri: sono sordi a tutti gli allarmi che da più parti arrivano, non solo dal mondo dell’associazionismo, ma anche dalle camere penali locali, così come da parte del Presidente della Repubblica. Quando, nel 2015 e 2016, ho lavorato agli Stati generali dell’esecuzione penale, dopo un enorme lavoro che coinvolgeva diversi tavoli di lavoro che hanno lavorato su tutti gli aspetti dell’esecuzione penale, è stato prodotto un progetto di legge esaustivo, per la cui realizzazione mancavano solo i decreti attuativi, caduti nel vuoto, perché anche all’epoca si era alla vigilia delle elezioni”.
CHI CONTA LA PENA NELLE CARCERI ITALIANE HA RECIDIVA DEL 70%
“Chi governa” conclude Bernardini “non si preoccupa di operare al di fuori del dettato costituzionale e dei giudizi delle corti internazionali: possono continuare ad agire nell’illegalità. Basti frequentare un carcere italiano per rendersene conto: alcune norme dell’ordinamento penitenziario nei luoghi detenzione diventano carta straccia. Chi sconta la pena in carcere, infatti, ha una recidiva altissima, intorno al 70%: questo avviene all’interno di un sistema fallimentare che costa ai cittadini miliardi di euro ogni anno”.
LA POLEMICA SULLA SOVRANITÀ
Sulla polemica innescata dalla affermazioni di Claudio Borghi contro il presidente della Repubblica, Bernardini sottolinea “L’articolo 11 della Costituzione dispone che l’Italia accetti limitazioni di sovranità all’interno del proprio territorio se necessarie al perseguimento della pace e della giustizia tra le Nazioni, tramite accordi con le stesse” in linea, quindi col dettato iniziale dell’articolo che ribadisce che ‘l’Italia ripudia la guerra. “Le limitazioni – spiega Bernardini – non riguardano solamente l’attività normativa dello Stato, ma anche quella giurisdizionale ed amministrativa, in modo ché i cittadini possono venir sottoposti, oltre che all’autorità nazionale, anche a quella straniere. Ecco vorrei ricordare a Borghi che esistono già normative europee come le direttive self-execunting che già da tempo, in diversi ambiti producono effetti diretti sul nostro sistema legislativo, economico e sociale”.
Fonte: agenzia dire