A Napoli e precisamente in Rua Catalana è nata la chitarra moderna! Ecco perché abbiamo voluto nella Chiesa di “Santa Barbara dei Cannonieri” in Via Rua Catalana n° 100, riaperta dopo più di 20 anni, la “Napoli Guitar Orchestra”.
Grazie all’Associazione Culturale @lamusicaribelle alla preziosa presenza dei Maestri Piero Viti e Claudio Cecere, del maestro liutaio Roberto Sansone, in collaborazione con l’Arciconfraternita “Santa Maria dell’Avvocata”, la Fondazione Silvia Ruotolo onlus, l’Associazione “Accademia Mediterraneo Arte e Musica.
Popolo culturale
Il nostro impegno per la realizzazione di un polo culturale dedicato alla chitarra classica, nei luoghi dove i maestri liutai, Pasquale Vinaccia 1764, hanno dato lustro alla nostra città, contribuendo in maniera determinante alla nascita della chitarra moderna.
Dare vita a una Orchestra Giovanile di chitarra, di un centro di alta formazione chitarristica, di un laboratorio permanente di liuteria, nonché istituire un concorso internazionale annuale dedicato al grande chitarrista compositore Napoletano “Ferdinando Carulli”.
Rivitalizzare la zona
Vogliamo rivitalizzare questa zona morta, dove dovrebbero esserci migliaia di turisti, perché ha un enorme potenziale e perché crediamo nella musica e nella cultura.
Vi aspettiamo… per raccontarvi il nostro sogno