Dopo le dichiarazioni del Ministro all’Istruzione Valditara, che ha proposto classi divise per studenti stranieri, non tarda la risposta dell’Unione Degli Studenti, che definisce gravissime le parole del Ministro. Il progetto del ministro prevede un test sulla conoscenza della lingua italiana a cui sottoporre tutti gli studenti di origine straniera. A seconda del risultato del test prevedere classi separate per lo studio dell’italiano e della matematica in modo che le persone straniere non “rallentino” i processi didattici delle classi o l’integrazione tramite ulteriori lezioni extracurricolari obbligatorie.
Proposta razzista
“La proposta del ministro è estremamente razzista e va ad allontanare e separare alcuni studenti dagli altri sulla base di un test somministrato a seconda della provenienza- esordisce Bianca Chiesa, coordinatrice nazionale dell’UDS, sindacato studentesco- Non possiamo accettare che le nostre scuole diventino luoghi di segregazione facendoli passare come metodi per garantire l’istruzione e non lasciare nessuno indietro”.
Integrazione
“Nella scuola che vogliamo gli studenti che hanno più difficoltà con la lingua italiana, che siano straniere o meno, devono riuscire ad essere integrati all’interno della classe e l’attività didattica deve essere programmata in modo che la classe tutta lavori insieme per un miglioramento collettivo delle competenze linguistiche- prosegue Alice Beccari, dell’esecutivo naizonale dell’UDS- Nessuno studente deve essere discriminato per la propria provenienza e anzi va immaginata una didattica che, individuando i punti di forza di ciascuno, riesca a mettere al centro un modello didattico partecipato da tutti in maniera attiva”. “Continueremo a lottare contro un modello di scuola razzista e ghettizzante, per un’istruzione che crei comunità e collaborazione, non divisione e competizione. Il Ministro le nostre proposte le ha da tempo, ora si tratta dio ascoltarci!” conclude Chiesa.
Fonte: agenzia dire