Settimana corta, perchè no. Oppure una riduzione dell’orario di lavoro, ma a parità di salario. Come quella che stanno chiedendo i metalmeccanici, che nell’ambito del prossimo rinnovo del contratto di lavoro 2024-2027 hanno chiesto una riduzione orario da 40 a 35 ore settimanali. Secondo Elly Schlein è una richiesta giusta, in linea con una maggior conciliazione tra vita privata e lavoro e con l’idea di una società improntata alla qualità della vita e del lavoro. Per accompagnare questa ‘rivoluzione’, propone Schlein, la proposta è di offrire sgravi contributi alle aziende (del 30% e del 40% per quelli usuranti) attingendo al Fondo Nuove competenze che verrebbe appositamente allargato.
I PRECEDENTI: GRAN BRETAGNA, PORTOGALLO, GERMANIA, SPAGNA E BELGIO
Su Facebook, Elly Schlein ricorda che la strada di sperimentare la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario è stata già intrapresa in diversi paesi europei: “Lo hanno fatto in Gran Bretagna, dove 61 aziende hanno ridotto l’orario di lavoro a parità di salario. Lo hanno fatto in Portogallo dove 46 aziende hanno sperimentato la settimana corta di quattro giorni. Stessa cosa in Germania, in Spagna e Belgio”. Ricordando quindi la proposta dei metalmeccanici italiani, Schlein scrive: “Parliamo di 1,5 milioni di lavoratrici e lavoratori. Non è una piccola questione, è invece una proposta che punta ad una nuova idea di società in cui si rimettono al centro la qualità della vita e del lavoro, l’innovazione organizzativa e la necessità di redistribuire la ricchezza e il tempo libero delle persone”.