[current_date format='D, d F, Y']

GdF Nuoro: sequestrati profumi, orologi e prodotti elettronici contraffatti

livorno

Condividi

Continua senza sosta l’impegno dei militari del Comando Provinciale di Nuoro nell’ambito delle attività di istituto rivolte al controllo, prevenzione e contrasto di ogni forma di abusivismo, contraffazione e commercio di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

Fiamme Gialle

Nel dettaglio, le Fiamme Gialle della Compagnia di Arbatax, durante l’esecuzione di specifica attività di controllo del territorio finalizzata al riscontro e repressione degli illeciti connessi al commercio di merce in forma abusiva, hanno individuato, nel comune di Tortolì, un soggetto intento alla vendita, a cittadini che transitavano per le vie del centro, di prodotti risultati ad un primo esame, contraffatti.

Il soggetto, un cittadino italiano di 34 anni originario di Napoli ma residente in Sardegna, era intento ad offrire i prodotti contraffatti, che deteneva sull’autovettura a lui in uso, ai potenziali clienti che avvicinava all’esterno dei supermercati, proponendo l’acquisto dei beni nella sua disponibilità, a prezzi particolarmente vantaggiosi.

Varie marche

La merce reperita, consistente in profumi di varie marche, orologi e prodotti elettronici per la telefonia, per un totale di circa 80 pezzi, è stata sottoposta a sequestro ed il responsabile della vendita è stato denunciato per la vendita di prodotto contraffatti a norma dell’art. 474 del codice penale.

Continua l’azione della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Nuoro finalizzata al controllo economico del territorio dell’Ogliastra e all’individuazione delle attività economiche illegali, per la tutela dei consumatori e delle imprese che rispettano le regole del mercato.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter