Sensibilità ai denti: come riconoscere il problema e superarlo

denti

Ti è mai capitato di mordere un gelato e sentire una fitta improvvisa? O magari di avere un fastidio incredibile mentre bevi una bibita fresca? Probabilmente soffri di sensibilità ai denti. Secondo le statistiche, a soffrirne è una persona su otto: una percentuale davvero alta se si pensa che il dolore ai denti è anche considerato uno dei più logoranti e insopportabili da gestire.

Spesso, a causarla è la dentina consumata o ormai esposta ma le cause possono essere molto di più. Pensi di soffrirne? Prima di partire con rimedi fai da te è consigliato analizzare la situazione con un medico specializzato o un dentista ma possiamo svelarti quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarti.

Quali sono i sintomi più comuni della sensibilità dentale

Se a soffrirne è una persona ogni otto, i sintomi possono variare da singolo soggetto anche se quasi tutti hanno punti in comune. La sensibilità ai denti si chiama così perché si prova un forte fastidio che può arrivare ad una sensazione di dolore entrando in contatto con cibi e bevande, soprattutto se freddi o troppo caldi.

L’intensità del fastidio varia a seconda della temperatura del cibo, dello stadio del problema o del prolungarsi della problematica. A causare l’infiammazione e il relativo fastidio sono cibi e bevande calde o freddi, prodotti dolci e dessert ma anche alcolici di varia tipologia.

Perché i denti diventano sensibili?

Non si nasce con i denti sensibili, è il passare del tempo che può generare questo problema. Una delle cause più comuni è sicuramente una non corretta igiene orale e il consumo di alimenti e bevande che possono consumare lo smalto.

Anche un dentifricio non idoneo può essere aggressivo nel tentativo di sbiancare, causando poi problematiche successive di usura dello smalto. Altrettanta attenzione dovrebbero porla i soggetti che soffrono di disturbi o recessioni gengivali perché sono molto più esposti alla sensibilità dentale.

Non è sempre qualcosa di definitivo: a volte, anche in stati transitori e momentanei si può andare incontro ad una ipersensibilità dentale. Non è un caso che molte donne in stato di gravidanza manifestino i sintomi; probabilmente la causa in questo caso è data dal connubio tra ormoni e aumento del flusso sanguigno.

Sensibilità dentale: cosa succede dopo uno sbiancamento?

Siamo la generazione in cui la cura dentale passa non solo dall’applicazione di un apparecchio correttivo quando necessario o dalla realizzazione periodica di una pulizia professionale ma anche da un tentativo di ottenere un sorriso bianco e luminoso come le star del cinema. Gli studi dentistici offrono spesso il trattamento di sbiancamento ma c’è anche chi usa i kit professionali a casa.

Tra le conseguenze di uno sbiancamento dentale non eseguito a regola d’arte o effettuato su soggetti con problemi gengivali c’è proprio la sensibilità dentale; in quel caso le sostanze sbiancanti utilizzate possono entrare a contatto con i nervi provocando fastidio e ipersensibilità a contatto con determinati alimenti o bevande. Solitamente questo fastidio, se collegato allo sbiancamento, è passeggero e dura solo per pochi giorni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti