Tel Aviv ammassa truppe al confine con la Striscia, missili dal Libano verso Israele

gaza

Continuano gli scambi a fuoco alla frontiera tra l’esercito israeliano e il gruppo politico-militare Hezbollah. Il movimento armato ha recentemente sparato nove missili, a cui le forze di Tel Aviv hanno risposto con colpi d’artiglieria. Come riferisce l’emittente Aljazeera, i colpi sono sporadici ma stanno “aumentano in modo costante”, e si teme per le città israeliane, verso cui finora non è arrivato nulla. Anche la decisione di Israele di chiudere 4 chilometri dal confine col Libano secondo gli analisti è il segnale di una escalation. Limitato anche il servizio di geolocalizzazione Gps.

Invasione di terra

Intanto l’esercito israeliano, in preparazione di una invasione di terra, continua ad ammassare uomini e mezzi lungo la barriera di separazione con Gaza. Limitato anche nel sud dell’enclave il servizio Gps. Questo, secondo le organizzazioni umanitari, insieme ai continui e prolungati blackout di internet, mette ulteriormente a rischio la popolazione civile.

Contro l’enclave continuano anche intensi bombardamenti da cielo e mare. Ancora chiuso il valico di Rafah, verso l’Egitto, unico punto di passaggio per i profughi in fuga. È verso quest’area che l’esercito di Israele ha chiesto alla popolazione di dirigersi, ma il blocco totale alle forniture di acqua, cibo, elettricità e carburante, come continua ad avvertire l’Unrwa, l’agenzia Onu per i profughi palestinesi, sta rendendo “catastrofica” la situazione umanitaria sia per i residenti che per i profughi, che dal nord stanno arrivando anche a piedi. Secondo le Nazioni Unite, bombardamenti e sfollamenti forzati hanno già causato un milione di profughi, pari a circa la metà della popolazione dell’enclave.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti