Napoli, sciame sismico nei Campi Flegrei: in commissione le associazioni di protezione civile

turismo

Una delibera di iniziativa consiliare che promuova l’istituzione di un gruppo comunale di coordinamento e una rete operativa per tutte le associazioni di protezione civile attive sul territorio cittadino. Questa la proposta illustrata oggi nel corso della riunione della commissione Infrastrutture, Mobilità e Lavori pubblici, guidata da Nino Simeone, che ha parlato – anche alla luce dei contenuti del Decreto Campi Flegrei appena approvato dal Governo – di un primo passo necessario per la riorganizzazione in città delle funzioni e dei rapporti in tema di sicurezza e protezione civile, tema quantomai urgente per affrontare l’attuale emergenza connessa allo sciame sismico nei Campi Flegrei ma che può rappresentare un utile modello di gestione anche per il futuro.

Secondo punto

Un secondo punto condiviso dalla Commissione è stato quello di promuovere nell’immediato una corretta comunicazione nei confronti della cittadinanza, a partire proprio dalle scuole, per non generare allarmismi e promuovere una cultura della responsabilità sulla situazione attuale. Ospiti della commissione le numerose associazioni di protezione civile accreditate presso il Comune di Napoli, i tecnici comunali della Protezione civile e la Polizia locale.

Grande sostegno

Grande sostegno all’iniziativa è stato espresso dall’assessora all’Istruzione Maura Striano, che ha parlato di un calendario di incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani e dai consiglieri comunali intervenuti, tra i quali Catello Maresca (Gruppo Maresca), che ha evidenziato l’importanza di un’opera di sensibilizzazione della cittadinanza con il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali impegnati nelle operazioni di protezione civile, in una fase come quella attuale in cui si registra una intensità media dell’attività sismica ed è opportuno non generare allarmismi; Salvatore Flocco (Movimento 5 Stelle) che da delegato in Città Metropolitana alla protezione civile ha ribadito l’importanza di un coordinamento sovracomunale su queste iniziative e la necessità di coinvolgere anche l’ ordine professionale degli psicologi per aiutare i cittadini delle aree a rischio ad affrontare l’emergenza attuale; Salvatore Guangi (Forza Italia) che ha apprezzato il ruolo della commissione e del presidente nel promuovere il necessario incontro di oggi; Toti Lange (Misto), per il quale l’iniziativa di oggi propone un efficace modello operativo di gestione del territorio, nella consapevolezza che – nonostante i fondi stanziati in bilancio- servano maggiori risorse per la Protezione civile; Ciro Borriello (Movimento 5 Stelle) che ha ringraziato gli operatori per il loro impegno, e ha ribadito la necessità di una informazione chiara nei confronti delle comunità delle aree maggiormente a rischio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti