80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, martedì 26 proiezione al Mercadante

napoli

In occasione dell’80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), martedì 26 settembre, alle ore 20:30, sarà proiettato al Teatro Mercadante il docufilm “Quattro giorni per la libertà: Napoli 1943” di Massimo Ferrari, una produzione Big Sur con Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari, Titanus s.p.a. e Mad Entertainment.

IL DOCU-FILM

Finanziato dalla Regione Campania con la Film Commission Campania, il docu-film è arricchito dell’apporto di grandi nomi del panorama culturale: i testi sono di Maurizio De Giovanni, la voce di Napoli è interpretata da Luisa Ranieri, con l’amichevole partecipazione di Massimiliano Gallo e con Marisa Laurito, Cristina Donadio, Peppe Barra, Enzo Gragnaniello; animazioni di Alessandro Rak e Dario Sansone; colonna sonora di Antonio Fresa. Il 29 settembre sarà trasmesso in prima serata su RaiTre.

LA PROIEZIONE

L’iniziativa della proiezione, promossa dal Comune di Napoli e dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli nell’ambito del progetto “Accade a Napoli”, rientra nel programma delle celebrazioni dell’80° anniversario delle Quattro giornate di Napoli, fortemente voluto dal sindaco Gaetano Manfredi.

COME PRENOTARE

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con obbligo di prenotazione. Per prenotare è necessario inviare una email all’indirizzo 4giornate@teatrodinapoli.it, specificando se soli o accompagnati (è possibile prenotare per max 2 persone). A ricezione dell’avvenuta conferma di prenotazione, sarà necessario ritirare i titoli d’accesso presso le biglietterie del Teatro di Napoli entro lunedì 25 settembre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti