Pensavano di cavarsela con due slogan, feroci quanto inefficaci.
Pensavano di cavarsela con qualche accordo sottoscritto sulla sabbia con il dittatore del momento.
Pensavano di cavarsela finanziando e regalando armi e motovedette a quelle milizie libiche che organizzano i lager.
Pensavano di cavarsela gettando in strada i richiedenti asilo, lasciando soli i comuni a gestire situazioni sociali complesse.
Pensavano di cavarsela dando la colpa all’Ue.
E invece hanno fallito
In particolare proprio il memorandum tra Europa e Tunisia, sbandierato come grande successo internazionale da Giorgia Meloni, ieri ha fallito su due fronti.
Ha fallito in seduta plenaria del Parlamento europeo, massacrato da tutte le forze progressiste ma anche da alcune conservatrici che l’hanno raccontato per quello che è: il finanziamento ad un regime autoritario per violare i diritti delle persone migranti.
E ha fallito nel mar Mediterraneo, a Lampedusa, dove ieri si è registrato il record assoluto di sbarchi, 112, quasi tutti dalla Tunisia. Una lunga processione di carrette del mare in ferro, cariche di chi fugge dalle persecuzioni del presidente Saied, che hanno portato sull’isola oltre cinquemila persone.
Rischiare la vita
Chi è arrivato lo ha fatto rischiando la vita, perché le unità di soccorso delle autorità italiane non bastano e perché il Governo cerca in ogni modo di tenere lontane dal mare le navi delle Ong.
Intanto Nadir denuncia la scomparsa di un barchino con 40 persone a bordo ed è di questa mattina la tragica notizia della morte di un neonato, caduto in acqua per il rovesciamento del barchino durante il complicato e caotico sbarco.
Per gestire le migrazioni non servono a nulla slogan o proclami, serve una politica europea, canali d’accesso sicuri e una missione di soccorso nel Mediterraneo centrale.