Spiagge, Ferrara (M5S): ”In attesa del Consiglio Straordinario di domani, sventata ennesima tragedia in mare”

Roma
Fonte fotografica: Fonte: Facebook

“Il nostro Mare è sempre più abbandonato e, di conseguenza, fonte di continui pericoli per i bagnanti. Oggi ad Ostia è stata sfiorata l’ennesima tragedia. Il giovane di 16 anni risucchiato dalla corrente e salvato grazie al provvidenziale e tempestivo intervento di tre bagnanti – che lo hanno riportato a riva e sottoposto a massaggio cardiaco – rappresenta un ulteriore segnale d’allarme, proprio alla vigilia del Consiglio Straordinario sulle spiagge da noi richiesto e che, finalmente, avrà luogo domani.

Degrado, sporcizia e rifiuti ovunque

Degrado, sporcizia e rifiuti ovunque, assenza di servizi essenziali, di segnalazioni dei rischi, di personale addetto all’assistenza ed al salvataggio, della basilare attrezzatura per la defibrillazione: da troppo tempo denunciamo le evidenti ed estreme criticità delle spiagge libere del Litorale romano senza ricevere risposte adeguate e riscontri con interventi concreti.

Ma domani l’Amministrazione Gualtieri dovrà rendere conto in Aula a noi Consiglieri e, soprattutto, ai cittadini dell’inaccettabile assenza politica e di questa gestione fallimentare.

Da parte nostra, intendiamo portare avanti la nostra proposta concreta, anche tramite un nostro ordine del giorno presentato, per riportare al centro dell’azione municipale e capitolina la tutela e valorizzazione di un bene prezioso e incommensurabile qual è il Mare di Roma, per il territorio e in rappresentanza di tutti i romani”.

Così, in una nota, il Rappresentante al Consiglio Nazionale M5S per la Circoscrizione Centro Italia e Vicepresidente dell’Assemblea Capitolina, Paolo Ferrara

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti