Alluvioni, parla l’esperto di progettazione: “Folle pensare di espellere la natura dalle città”

natura



“L’umanità, soprattutto quella urbana, ha pensato di potersi liberare dalle dinamiche della natura convincendosi che la nostra ingegneria, la nostra potenza, le nostre risorse potessero espellere la sua natura dalle città facendo diventare le città degli organismi totalmente artificiale”. Così Maurizio Carta, professore dell’Università di Palermo e Assessore all’Urbanistica e mobilità del capoluogo siciliano, nella videointervista alla Dire.

Esperto

Il professor Carta, esperto di Progettazione e pianificazione territoriale, parla dell’alluvione in Emilia-Romagna, ultima emergenza e tragedia dopo le altre vissute nel recente passato. “Per troppo tempo- ha detto Carta- abbiamo pensato di poterci liberare dalle dinamiche della natura ripetendo a gran voce che la nostra ingegneria, la nostra potenza, le nostre risorse potessero espellere la natura dalle città facendole diventare degli organismi totalmente artificiali. Dimenticando soprattutto in Italia dove abbiamo inventato il modello diverso, quel rapporto tra naturale e artificiale, permeabile e impermeabile, ha fatto delle nostre città dei meravigliosi sistemi in simbiosi con la natura. Ad un certo punto la natura abbiamo tentato di espellerla per diversi motivi una sorta di bulimia del costruire. Oggi la questione soprattutto nei confronti dell’acqua, a parte ovviamente la riduzione delle cause del cambiamento climatico ma non è una soluzione che richiede poco tempo, il problema è come gestire, come adattarci al cambiamento climatico e far sì che in qualche modo le città non vivano più queste situazioni drammatiche come quelle che oggi vediamo in Emilia Romagna o in altre parti dell’Italia”.

“RENDERE DI NUOVO LE CITTÀ POROSE E VIA L’ASFALTO”

“A questo riguardo il mio pensiero -prosegue Carta- confortato da studi e da processi che stiamo immaginando a Palermo, è che piuttosto che tentare in maniera vana di irrigimentare l’acqua, che inevitabilmente diventa certe volte anche una amplificazione dei danni prodotti, noi dobbiamo tornare a far sì che le città siano porose, come stanno facendo moltissime città nel mondo. Significa che dobbiamo togliere l’asfalto ovunque sia possibile, per esempio dove pedonalizziamo un’area lì l’asfalto va tolto, in questo modo quell’area comincerà ad aiutare l’assorbimento dell’acqua, fare la stessa cosa lungo le coste, lungo gli argini fluviali. Dobbiamo anche cambiare il modello di progettazione delle grandi infrastrutture stradali, ferroviarie o metropolitane, far sì che mentre si realizzano queste opere a fianco ci siano anche vasche di laminazione, noi abbiamo bisogno che l’acqua torni a fluire dentro le città non tentare di arginarla. Dobbiamo riscoprire il nostro modello tradizionale di città, una città che ha sempre dialogato con le acque”.

LE CITTÀ DEL FUTURO

Ma in che modo vanno costruite o rinnovate le città del futuro? Maurizio Carta, assessore all’Urbanistica del Comune di Palermo, nel suo libro ‘Città aumentate: dieci gesti barriera per il futuro‘ (Il Margine editore) fornisce preziosi consigli operativi perché le nostre piccole e grandi città possano rispondere e adattarsi meglio ai cambiamenti, essere più sostenibili, collaborative, creative e digitali. “Sono gesti necessari, prendo a prestito questa locuzione di Latour, che possiamo fare come amministratori, come cittadini, come progettisti per contrastare le crisi, noi viviamo ormai in una situazione di crisi ricorrenti, la pandemica, bellica e poi energetica… e così via e altre ce ne saranno, questi gesti barriera servono a far sì che le stesse città diventino la soluzione ai problemi che le città stesse producono”.

LE CITTÀ E I GESTI BARRIERA

L’assessore Carta continua a credere “alla città come la nostra migliore forma di insediamento, ma servono cambiamenti: la città deve essere capace di percepire i problemi in tempo reale, e oggi questo la tecnologia lo permette, siamo circondati da dati e da sensori che noi stessi portiamo col cellulare; che diventi più collaborativa, serve una collaborazione aperta tra tutti i soggetti che interagiscono; più intelligente, che sappia utilizzare i dati per poter avere in anticipo una simulazione digitale degli effetti e impatti; tornare alla città produttiva, non mera erogatrice di servizi, va espulsa quella produzione industriale che non ha senso tenere dentro la città ma tutta quella produzione manifatturiera, artigianale e nuove manifatture digitali sono fondamentali”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Alluvioni, parla l’esperto di progettazione: “Folle pensare di espellere la natura dalle città”

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27852 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.