In Emilia-Romagna 2500 sfollati, da salvare anche 5000 maiali

emilia

In questi giorni di maltempo, in Emilia-Romagna, sono in tutto 2.500 gli sfollati, “la gran parte in via precauzionale”, e alcuni già al rientro a casa. Al momento non si registrano infatti più fuoriuscite d’acqua su Senio e Lamone e intanto, le previsioni meteo vedono un deciso miglioramento, con i prossimi tre giorni di tempo sereno. La presidente della Regione, Irene Priolo, stamattina in volo in elicottero sulle aree alluvionate, ha potuto vedere la situazione a Lugo e Traversara di Bagnacavallo, nel ravennate, e Idice nel bolognese. Con lei Carlo Dall’Oppio, capo del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, Francesco Notaro, comandante regionale, e Rita Nicolini, direttore dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Poi Priolo ha partecipato al Centro Coordinamento Soccorsi (Ccs) in Prefettura a Ravenna, insieme al prefetto, Castrese De Rosa, dove ha fatto il punto con i sindaci del territorio.

Lamone

I territori più colpiti sono nel ravennate, con il Lamone che ha rotto a Traversara di Bagnacavallo, e il Senio che ha passato l’argine all’altezza di Cotignola, con l’acqua defluita verso Lugo, che si sta allagando. Per il ponte ferroviario di Boncellino è stato chiesto l’aiuto a Rfi per intervenire per rimuovere il legname: qui è al lavoro il Genio guastatori paracadutisti della Folgore. A Faenza gli allagamenti sono stati in particolare in via Cimatti e via Pellico, e ci sono criticità a Castel Bolognese e in Appennino, con frane e ruscellamenti diffusi. Nel forlivese, il Montone ha causato un grosso sfiancamento dell’argine a valle del capoluogo e qui il cantiere per l’intervento d’urgenza è già attivo. Nel bolognese le criticità sono causate dall’Idice (il cantiere in corso aveva lasciato aperta una “finestra” per consentire un deflusso controllato) e dal Quaderna si spiega.

 

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti