Frosinone, piste ciclabili Scalo: il punto dell’assessore Retrosi

piste

“La realizzazione delle piste ciclabili nella zona dello Scalo prosegue come da cronoprogramma – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi –  Siamo perfettamente a conoscenza degli inconvenienti che le lavorazioni stanno provocando in questo quadrante strategico del capoluogo, quindi su via Puccini, via Fontana Unica, via Ciamarra e via Mola Vecchia.

Contenere disagio

Per questo motivo, l’amministrazione ha cercato di contenere il più possibile il disagio arrecato dai lavori, predisponendo l’apertura del cantiere in prossimità della chiusura delle scuole e in un periodo in cui le temperature sono propense all’innalzamento, con conseguente diminuzione dell’utilizzo degli impianti termici. Proprio l’uso dei riscaldamenti, infatti, è responsabile di una parte consistente rispetto all’emissione di polveri sottili nell’atmosfera. L’inquinamento derivante da combustibili da riscaldamento, andandosi a sommare alle emissioni prodotte dai veicoli, può infatti arrecare gravi danni alla salute. Ciò, peraltro, in un’area, come quella delimitata dal nostro territorio, dalla particolare conformazione orografica che non permette la dispersione delle polveri sottili stesse.
L’amministrazione, dunque, con l’apertura del cantiere in questo periodo, ha cercato di ridurre al minimo sia l’impatto ambientale dei lavori, sia i disagi, purtroppo inevitabili, sulla circolazione.

Inconveniente momentaneo

Questi ultimi costituiscono un momentaneo inconveniente, considerando i benefici che la nuova mobilità programmata, che prevede anche la costruzione di piste ciclabili, apporterà sul futuro nostro e dei nostri figli, in termini ambientali, di riduzione del traffico privato e pubblico e quindi di incremento della qualità della vita di tutti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti