Il Giappone è una terra di conflitti, tra nuovo e tradizione, tra caldo e freddo, tra la rigogliosa natura e i disastri naturali: questa ricchezza di sfumature e la sua cultura unica lo rendono uno dei posti da visitare almeno una volta.

Impossibile dare un solo volto al Giappone: è tutto e il contrario di tutto. Dalle diavolerie tecnologiche più avanzate a cui si possa pensare alla loro millenaria cultura tradizionale, gelosamente custodita e preservata. Dalla fiabesca fioritura annuale dei ciliegi alla furia di terremoti (che pur fortissimi raramente causano danni) e devastanti tsunami, che costringono la popolazione a una paura che non passa mai. E che dire di monumenti naturali come il monte Fuji, le bellezze tropicali dell’arcipelago di Okinawa, dell’entroterra così verde e florido.
Un luogo unico, che ogni anno attira milioni di turisti: perché non pianificare un viaggio in Giappone?
La cultura giapponese

Il Giappone è un paese davvero particolare a livello culturale. Da una parte l’anima dei nipponici è conservatrice, con un grande attaccamento alle loro tradizioni e alla loro identità. Dall’altra si sono sempre proposti come dei grandissimi innovatori tecnologici, anche se sempre meno negli ultimi anni. I santuari buddisti e shintoisti rappresentano uno dei simboli più importanti del Giappone, cui si contrappongono la modernissima metropoli di Tokyo e i velocissimi treni Shinkansen.
E poi che dire della contrapposizione tra le figure dei samurai e delle geishe e quelle moderne dei manga e degli anime? Oggi il cosplay dei personaggi di fantasia contemporanei si affianca alla rivisitazione dei costumi della tradizione.
Le città giapponesi

Non si può non partire da Tokyo: una metropoli sconfinata, che in tutto contiene 13 milioni di vite, e che lascia senza parole il turista che per la prima volta si confronti con la sua luminosità abbagliante, con il suo contrasto tra edifici modernissimi e i tradizionali edifici del Palazzo Imperiale e dei suoi giardini. Chi non sogna di poter attraversare l’iconico di Shibuya?
Ma il Giappone non è solo Tokyo: notevole anche Kyoto, ex-capitale con una miriade di templi nel suo territorio, e poi anche Osaka, dove come a Tokyo si propone l’opposizione tra i suoi moderni palazzi e il suo iconico Castello.
Le meraviglie naturali: il Fuji, le Alpi Giapponesi e Okinawa

Volendo essere sintetici, possiamo evidenziare tre elementi di rilievo nella natura giapponese. Il primo, per forza di cose, è il monte Fuji: un vulcano sopito da tanto tempo (anche se i segnali di risveglio non mancano), la cui forma così stereotipica da montagna, con la sua cima spesso innevata, è ormai nell’immaginario di buona parte della popolazione mondiale. Quante volte sarà capitato di vedere foto del Fuji sullo sfondo delle magnifiche fioriture primaverili dei ciliegi?
A ovest del Fuji si stagliano poi le fiabesche e ripide vette delle Alpi Giapponesi, una parte meno accessibile e selvaggia di questa nazione.
Ma in molti non sanno che il Giappone è anche terra di spiagge tropicali come si associano a location più note come le Maldive. Nell’arcipelago di Okinawa, ben a sud dell’isola principale, si potrà godere di acque limpide e caldissime che non hanno nulla di meno rispetto alle più blasonate concorrenti in giro per il mondo.