Quali sono le novità per il Sismabonus di questo 2022? Con la legge di Bilancio, come sappiamo, è stato prorogato questo interessante incentivo sino al 31 dicembre 2024, ma cosa accade? Cosa succede. Innanzitutto è importante ricordare che le misure che riguardano l’adozione della legge antisismica sugli edifici ed è diretto sia agli utenti riguarda proprio tutti, dai cittadini privati alle aziende e, a quanto avvisa il legislatore, i controlli saranno parecchi.
Sismabonus e sicurezza abitativa: fondamentale
Il sismabonus porta una vera e propria rivoluzione sotto il profilo della sicurezza abitativa nelle città e paesi italiani, sappiamo bene quanto il nostro territorio possa essere soggetto a fragilità.
Come abbiamo visto, quindi, anche il Sismabonus è stato prorogato dalla legge di Bilancio 2022. La data di scadenza è prevista per il 31 dicembre 2024. Grazie a questo bonus, chi eseguirà dei lavori di ristrutturazione mirati all’adozione di misure antisismiche sarà in grado di portare in detrazione una percentuale delle spese affrontate dalle imposte sui redditi.
L’agevolazione è per tutti: dunque non solo civili abitazioni ma anche uffici, studi, aziende, insomma tutti i soggetti Irpef ed Ires possono approfittarne, e, cosa molto importante è detraibile anche per interventi effettuati su parti comuni come edifici condominiali, può essere ceduta. Il Sismabonus 2022 è un buono da conoscere e sfruttare al meglio.
Sismabonus: come dove e quando
Richiedere questo bonus non sarà così complicato: infatti è un’operazione molto semplice. Basta scrivere i dati catastali dell’immobile nella dichiarazione dei redditi, se gli interventi sono effettuati da chi ne detiene la proprietà allora vanno indicati gli estremi di registrazione dell’atto ( vale anche il contratto di locazione se si è in affitto!). Prestare massima attenzione al saldo delle fatture: devono essere tutte parlanti ovvero con i dati fiscali. Per quanto riguarda i lavori sulle aree comuni di strutture residenziali, come i condomini, basterà indicare i codici fiscali di ogni condomino. Comunque la pratica la potrà seguire benissimo un tecnico, un commercialista o un CAF. Le agevolazioni non sono tutte uguali: infatti è possibile partendo da una detrazione del 50% con step del 70%, 75%, l’80% e in alcuni casi anche 85%. Insomma è un ottimo risparmio ed un incentivo importante. E’ da ricordare che il nostro Paese ha vaste zone ad elevata intesità sismica, dunque questo bonus può essere davvero utile anche perchè entra nel campo della prevenzione ed è , come sappiamo, proprio questo che, in caso di eventi catastrofici come quelli che già conosciamo può veramente salvare le vite umane.
[smiling_video id=”374826″]
[/smiling_video]