Di Battista: “Ci chiedono sacrifici e razionamenti ma sono gli stessi delle grandi opere inutili, dei conflitti di interessi, dell’aumento delle spese militari”

di battista

Così Alessandro Di  Battista sulla sua pagina Facebook:

Ci chiedono sacrifici e razionamenti. Ma sono gli stessi delle grandi opere inutili, dei conflitti di interessi, dell’aumento delle spese militari, dei 2,5 miliardi di euro di finanziamento pubblico ai partiti intascato nonostante un referendum popolare lo avesse proibito.
Ci chiedono sacrifici e razionamenti. Intanto hanno smesso di pronunciare le parole pace, negoziato, compromesso, accordo.

Ci chiedono sacrifici e razionamenti ma hanno doppi, tripli, quadrupli incarichi

Campano da decenni con denaro pubblico e (salvo rari casi e sempre più in via di estinzione) non si sono mai tagliati un euro di stipendio.
Ci chiedono sacrifici e razionamenti e sono gli stessi che hanno riempito di euro Erdogan per fargli gestire i flussi migratori che le loro scelte suicide hanno provocato e continuano a provocare.

Ci chiedono sacrifici e razionamenti

Sono gli stessi che hanno preferito comprare decine di cacciabombardieri F35 e non i canadair. E poi, ogni estate, piangono lacrime di coccodrillo che non servono a spegnere gli incendi.
Ci chiedono sacrifici e razionamenti. Sono gli stessi che tra meno di un mese (quando verranno proclamati i nuovi “onorevoli”) riceveranno 43.000 euro di Tfr (a legislatura e a testa) per le loro attività parlamentari. E voglio vedere quanti saranno a restituirlo. E parlo anche di coloro che anni fa si impegnarono pubblicamente a farlo.
Se avessimo più memoria saremmo più liberi.

[smiling_video id=”347690″]

var url347690 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=347690”;
var snippet347690 = httpGetSync(url347690);
document.write(snippet347690);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti