Controlli ed educazione stradale: continua l’attività di prevenzione della Polizia di Stato nelle località balneari.

Controlli

La Polizia di Stato ha promosso nelle località balneari italiane una campagna di sensibilizzazione intesa a diffondere la “cultura della guida sicura” con particolare riguardo allo stato di alterazione psicofisica da alcool o sostanze stupefacenti alla guida.

La campagna di prevenzione ha fatto tappa nel Lazio nelle località di Ostia e Terracina, dove nelle mattinate del 19 e del 20 agosto si è tenuta un’attività di informazione   volta a prevenire i comportamenti pericolosi alla guida con il supporto del Pullman azzurro, aula multimediale interattiva della Polizia di Stato.

I passanti sono stati coinvolti dagli agenti nei controlli della Polstrada

I passanti sono stati coinvolti dagli agenti della Polstrada in momenti formativi   ove, oltre ai consigli su come vivere in sicurezza l’ambiente strada, è stato inoltre possibile fare l’esperienza della distorsione visiva causata dallo stato di alterazione alcolica, indossando appositi occhiali e percorrendo un tappeto che simulava un percorso stradale.

Alla campagna di prevenzione hanno partecipato anche alcuni atleti delle Fiamme Oro gruppo sportivo della Polizia di Stato.

Nell’ambito dello stesso progetto, nelle nottate del 20 e del 21, nelle medesime località sono stati svolti servizi mirati al contrasto della guida in stato di alterazione psicofisica dovuta allo stato di ebrezza alcolica o da uso di sostanze stupefacenti.

L’iniziativa ha visto impegnati, oltre che gli uomini e le pattuglie della Polizia di Stato, un laboratorio mobile per l’accertamento immediato, dell’eventuale presenza di sostanze stupefacenti nei conducenti sottoposti al controllo.

119 i veicoli controllati, 69 le persone sottoposte ad alcooltest e 50 quelle controllate con i precursori per la droga.

Di queste 4 sono risultate positive all’alcool test e 7 positive al test di secondo livello per lo stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti.

9 le patenti ritirate e 110 i punti decurtati.
[smiling_video id=”337667″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti