[current_date format='D, d F, Y']

“Fermarsi e negoziare”: nuovo appello del Papa per l’Ucraina

ucraina

Condividi

“Anche durante il viaggio non ho mai smesso di pregare per il popolo ucraino, aggredito e martoriato, chiedendo a Dio di liberarlo dal flagello della guerra”. Così Papa Francesco, dopo la recita della preghiera mariana dell’Angelus, è tornato a chiedere “che la saggezza ispiri passi concreti di pace” nel Paese dove continuano i bombardamenti.

Se si guardasse la realtà obiettivamente, considerando i danni che ogni giorno di guerra porta a quella popolazione ma anche al mondo intero, l’unica cosa ragionevole da fare sarebbe fermarsi e negoziare. Che la saggezza ispiri passi concreti di pace.

Il grazie per l’accoglienza in Canada

Poi il pensiero del Pontefice è andato al pellegrinaggio penitenziale in Canada, iniziato domenica scorsa 24 luglio e concluso ieri, con l’espressione di rinnovati ringraziamenti:

Ieri mattina sono rientrato a Roma dopo il viaggio apostolico di sei giorni in Canada. Ho intenzione di parlarne nell’udienza generale di mercoledì prossimo, ma ora desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo pellegrinaggio penitenziale, a partire dalle autorità civili, dai capi delle popolazioni indigene e dai Vescovi canadesi. Ringrazio di cuore quanti mi hanno accompagnato con la loro preghiera. Grazie a tutti!
[smiling_video id=”323904″]

var url323904 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=323904”;
var snippet323904 = httpGetSync(url323904);
document.write(snippet323904);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Noi, tra competenza e propaganda

L’eco dello scontro televisivo che ha visto contrapporsi Carlo Calenda e l’economista di fama internazionale Jeffrey Sachs, professore alla Columbia University, permane nel dibattito pubblico

Amerussia, e se fosse possibile?

L’audace proposta di un’unificazione sinergica tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa, potenze sovente reputate agli antipodi ideologici, si profila quale un disegno di fanta-geopolitica di portata planetaria.

Iscriviti alla newsletter