[current_date format='D, d F, Y']

Ddl Concorrenza. Cittadini (Aiop): “Stralciare norma su sanità”

Manovra

Condividi

“Chiediamo lo stralcio dell’articolo 16 del Ddl Concorrenza, una norma che spinge il settore della sanità, e nel complesso il Servizio Sanitario Nazionale, verso un futuro incerto, che mina le fondamenta del diritto alla salute delle persone. L’idea stessa di trattare la salute alla stregua di qualsiasi altro bene e servizio commerciale, disciplinandola all’interno di un provvedimento che interviene, anche, su tassisti, ambulanti e balneari, mina le fondamenta della nostra Costituzione, che riconosce nel diritto alle cure un bene inalienabile e un diritto fondamentale degli individui”. Così la presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, Barbara Cittadini, in merito al Ddl Concorrenza, che lunedì 25 luglio approderà nell’Aula della Camera per la discussione generale.

Il Governo ha anticipato l’intenzione di stralciare l’articolo 10

Il Governo ha anticipato l’intenzione di stralciare l’articolo 10 del provvedimento che contiene la norma sui taxi, mentre “quella sulla sanità resta, inspiegabilmente, granitica” sottolinea la presidente di Aiop, aggiungendo che “occorre una forte presa di coscienza. Bisogna essere consapevoli – spiega – che l’approvazione del Ddl Concorrenza avrà conseguenze distorsive sul regolare funzionamento del “mercato” sanitario italiano. Non è un caso, infatti, che la direttiva europea Bolkestein escluda l’ambito dei servizi sanitari dalle materie soggette a concorrenza: la teoria economica ci insegna, infatti, che la salute è un bene pubblico e che in sanità le regole del mercato falliscono”.

La situazione politica attuale “rischia di travolgere il sistema della sanità italiana – afferma Cittadini – al quale tutti gli italiani devono molto e che con la pandemia ha dimostrato di essere un pilastro essenziale del nostro welfare. Ora ci auguriamo – conclude – che venga stralciata dal Ddl Concorrenza una norma che presenta forti ricadute negative sulla popolazione, permettendo così all’intero sistema sanitario italiano di ripartire verso un futuro di sviluppo e riqualificazione”.

 
[smiling_video id=”317955″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter