“Non posso dire né di allarmarsi, né di non allarmarsi. Purtroppo non siamo in grado di prevedere i terremoti. Ma la cosa importante è sapere se la propria casa è in grado di resistere agli eventi sismici. Episodi come questi aiutano i cittadini a ricordare di fare prevenzione”. Ai microfoni di iNews24, Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), lancia un appello dopo il terremoto di oggi, giovedì 9 giugno, tra Marche e Abruzzo. “I cittadini non stanno usufruendo abbastanza del Sisma Bonus, che è uno strumento importante per aiutare tutti a rendere le proprie case più sicure”.
Secondo Doglioni
“Sicuramente ci saranno possibili scosse successive. Al momento ne abbiamo registrate due, però è possibile che ce ne saranno altre nelle prossime ore e nei prossimi giorni”.
Il presidente dell’Ingv spiega che rispetto al terremoto del 2016, “l’ambiente geodinamico è lo stesso, ma sono fenomeni completamente separati. Questo è un terremoto compressivo in Adriatico, mentre quello del 2016 è avvenuto in una zona interna della catena appenninica ed era in estensione”.
Doglioni spiega le caratteristiche della zona
“Si tratta di una zona dove la crosta, cioè il guscio esterno della Terra, scende al di sotto dell’Appennino a una velocità di qualche millimetro all’anno. Questo movimento determina una sismicità sia compressiva, nella zona adriatica, sia estensionale all’interno dell’Appennino. Ma in questo caso stiamo parlando di un terremoto leggero. In tutta Italia se ne verificano una ventina all’anno di questa magnitudo”.
Fonte: iNews24.it
[smiling_video id=”292114″]
[/smiling_video]