Mer, 10 Settembre, 2025

Presutto (M5S): “Attuazione rapida del PNRR e delle riforme per contenere il rischio inflazione e decrescita in Italia”

Presutto

Condividi

“I 220 miliardi del PNRR rappresentano in prospettiva una risorsa vitale per l’economia e la tenuta sociale dell’Italia. La profonda incertezza economica, causata dagli effetti pregressi del grande debito pubblico, aumentato negli ultimi anni, aggravata dalla pandemia ed ora acuita con il conflitto bellico tra Russia ed Ucraina, ha ridotto le previsioni del tasso di crescita del Pil 2022 dimezzandole ed innescando una sfiducia generale crescente.” Lo dichiara il Senatore Vincenzo Presutto, capogruppo M5S in Commissione Bilancio.

Il Senatore spiega

“Nel breve termine le risorse del PNRR possono contribuire a controbilanciare la riduzione del tasso di crescita, assorbendo in parte lo shock macroeconomico che si sta generando in Italia e nel resto del mondo”.

Presutto conclude

“La complessa crisi in atto ha evidenziato la pressante esigenza di modernizzare il Paese che si è fatto trovare impreparato per un ingiustificato ritardo trentennale rispetto ai principali partner europei. Per questo motivo, l’Italia dovrà approvare ed attuare il PNRR nella sua completezza e le riforme chiave ad esso trasversali, così come sono state concordate con l’UE, quali in primis riforma della PA, riforma della giustizia, riforma fiscale e legge sulla concorrenza. In questo modo sarà possibile contenere gli effetti inflazionistici attesi, che impatterebbero sui consumi dei cittadini e sulla stessa sopravvivenza delle imprese, innescando un pericoloso effetto di decrescita che si sommerebbe all’aumento dei prezzi”.
[smiling_video id=”283700″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter