L’Importanza dello screening HCV nel paziente diabetico

Il 18 maggio si terrà a Roma, presso la sala congressi ACISMOM in Via L.E.Morselli, 13, un incontro scientifico nel quale verrà illustrata l’importanza dello screening HCV nel paziente diabetico. Sarà inoltre presentato il progetto di screening.

È noto ormai da tempo

È noto ormai da tempo che nella popolazione HCV positiva la prevalenza del diabete di tipo 2 (T2DM) è tre volte maggiore rispetto alla popolazione generale e che l’infezione da HCV è maggiormente diffusa nella popolazione diabetica. Numerose evidenze scientifiche mostrano come, una volta eradicata l’infezione virale, i pazienti con T2DM avessero un significativo miglioramento del controllo glicemico.

In questo contesto si inserisce questo progetto che, grazie all’esteso network di ACISMOM sul territorio e al grande numero di utenti ad esso afferenti, consentirà di contribuire significativamente all’emersione di casi di infezione HCV non identificati, andando a complementare le iniziative ministeriali e a favorire l’inserimento di pazienti con markers virali noti nel percorso diagnostico terapeutico verso l’eliminazione di HCV.

L’evento di Roma – organizzato da Improve e con la sponsorizzazione non condizionante di Gilead – avrà inizio alle ore 14.00 con la registrazione dei partecipanti e i saluti di A. P. Santaroni (Direttore Generale Acismom), A. D’Amato (Assessore alla Sanità Regione Lazio), R. Leonetti (Presidentessa della Società Italiana Diabetologia del Lazio), a seguire gli interventi di V. Panella, (Acismom), C. Mastroianni (Presidente Società Italiana Malattie Infettive), A. Barca (area promozione della salute, Regione Lazio), L. Delle Monache (Federdiabete Lazio).

Nel corso del pomeriggio si terrà anche la presentazione del progetto di screening HCV in Acismom a cura della dott.ssa Di Flaviani.

 

 
[smiling_video id=”279821″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti