[current_date format='D, d F, Y']

Inglese per aziende, alcune soluzioni

Inglese

Condividi

Al giorno d’oggi le aziende, nel momento in cui vanno alla ricerca di nuovo personale, tengono conto di requisiti ben precisi e, tra questi, c’è sicuramente anche un ottimo livello di conoscenza di una lingua straniera, nello specifico la lingua inglese.

Piuttosto di frequente, delle start-up di ridotte dimensioni, piuttosto che piccole o medie imprese, il cui core business si limita al territorio locale in cui sono insediate, devono per forza di cose collaborare anche con fornitori che provengono dall’estero. In questi casi, di conseguenza, è necessario avere delle ottime competenze in inglese, per poter discutere e parlare con la clientela non solo locale, ma che arriva da tutto il mondo.

È piuttosto facile intuire, quindi, come la comunicazione spesso e volentieri rappresenta un problema importante da risolvere, che può comportare anche diversi danni nel caso in cui la gestione non sia ottimale. È necessario, di conseguenza, che tutti i clienti sappiano comunicare alla perfezione con la lingua inglese. Quindi, è importante affidarsi a istituti che offrono un servizio valido, professionale e di qualità, come Wall Street English Roma.

La soluzione più diffusa

Nella maggior parte dei casi, le aziende hanno la tendenza a introdurre direttamente nell’ambito aziendale dei corsi di inglese. Questi ultimi vengono realizzati appositamente per soddisfare le esigenze di apprendimento dei dipendenti, in maniera tale da poter consentire loro di raggiungere il livello di competenze previsto.

Non ogni dipendente, infatti, parte dalla stessa base di conoscenza della lingua straniera. In alcuni casi, infatti, sia per ragioni di studio che di esperienze fatte in passato, oltre che per via di una naturale predisposizione nei confronti della lingua inglese, si può avere una dimestichezza maggiore.

È altrettanto vero che le aziende effettuano una prima scrematura a livello di personale nel momento in cui i dipendenti vengono assunti, richiedendo tra i requisiti un buon livello di conoscenza della lingua inglese. In questo modo, i dipendenti avranno già una buona base per affrontare un contesto lavorativo in cui si usa spesso e volentieri questa lingua straniera.

Appoggiarsi a una scuola professionale

Tra le altre soluzioni su cui puntano tante aziende troviamo quella di fare riferimento ad un istituto professionale. Sarà quest’ultimo, quindi, ad occuparsi dell’organizzazione dei corsi di inglese per i dipendenti aziendali.

Nella maggior parte dei casi, questi istituti si caratterizzano per proporre dei corsi ben precisi per vari tipi di clienti. Per quanto riguarda le aziende, è chiaro che le scuole professionali cercheranno di mettere a disposizione dei corsi in inglese focalizzati sul core business della società, permettendo di fare passi in avanti nella capacità di relazionarsi con della clientela straniera e gestire in maniera più efficace anche la comunicazione scritta in lingua inglese.

Quindi, verranno creati dei corsi personalizzati in base al settore in cui lavora l’azienda, ma anche in relazione alle dimensioni e ad altri aspetti tecnici che hanno ad oggetto quest’ultima. Il primo passo sarà chiaramente quello di far svolgere ai dipendenti dell’azienda dei test, in maniera tale da capire quale sia il livello da cui si parte in riferimento alla conoscenza della lingua inglese. L’obiettivo finale, come detto, è quello di migliorare la padronanza e l’uso della lingua inglese in contesti lavorativi, in maniera tale da poter affrontare senza problemi delle trattative, piuttosto che delle presentazioni o dei colloqui di lavoro.

Giusto per fare un esempio, ci sono diverse aziende che operano in ambito giuridico che hanno la necessità di garantire ai propri dipendenti una formazione molto più specifica. In questo caso, si dovrà andare alla ricerca di scuole che mettano a disposizione dei corsi di inglese legale. L’intento è quello di ampliare il proprio vocabolario di inglese legale e fare proprie quelle competenze a livello linguistico che sono fondamentali per poter lavorare in questo ambiente a livello internazionale.
[smiling_video id=”270445″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Il sindaco Corsi aderisce alla Lega

Il coordinatore provinciale della Lega, Nicola Ottaviani, ha incontrato, questa mattina, il sindaco di Sgurgola, Antonio Corsi, che ha ufficializzato, nelle scorse ore, la propria

Iscriviti alla newsletter