[current_date format='D, d F, Y']

Sen. Dessì a Radio Cusano: “Non sono vaccinato perché soffro di gravi patologie”

Dessì

Condividi

Il Senatore Emanuele Dessì del Partito Comunista è intervenuto ai microfoni de L’Italia s’è Desta condotta dal direttore Gianluca Fabi e Matteo Torrioli su Radio Cusano Campus per rilanciare la sua protesta contro l’obbligo vaccinale per gli over 50.

Rispetto la legge come uomo, cittadino e membro delle Istituzioni

“Rispetto la legge come uomo, cittadino e membro delle Istituzioni. Questo però non vuol dire che io non possa contestare questa legge. Io ho una particolare situazione sanitaria. Essendo di origine sarda io ed i miei familiari soffriamo di favismo che ci ha portato ad avere allergie gravi e shock anafilattici importanti. Negli ultimi anni si sono inserite alcune patologie oncologiche delle quali soffro. Con i miei medici abbiamo deciso di evitare il vaccino. Esenzione? È difficile perché anche i medici di famiglia hanno paura nel prendere certe decisioni perché non sanno a quali conseguenze andrebbero incontro. C’è una strategia del terrore anche nei loro confronti”.

“Si è cercato di dividere la società in buoni e cattivi. Sarebbe stato meglio uscire da questo dramma tutti insieme perché in un Paese complesso come il nostro c’è di tutto. Abbiamo costruito in tanti anni di società civile un mondo libero e non si può prescindere dalla libertà”.

Il mio stipendio viene decurtato

“Il mio stipendio viene decurtato – spiega ancora Dessì – non percepirò tutta la parte relativa alla diaria perché non sono presente in aula. Di questo però non mi importa. Ritengo di dover fare questa battaglia politica per eliminare oggi il certificato di vaccinazione. Si continua a mortificare il popolo italiano”.

Dopo il 31 marzo scomparirà anche il green pass? “Il green pass e l’obbligo per gli over 50 sono estesi fino alla fine di giugno. Ci sarebbe una forte contraddizione se con la fine dello stato d’emergenza rimanesse in vigore questo provvedimento. Tutta la polemica politica degli ultimi due anni è stata sull’uso dei DPCM e lo stato d’emergenza. Chi governava diceva che queste misure straordinarie servivano per intervenire in fretta per combattere il virus. Che senso ha avere uno strumento che punta sull’immediatezza della decisione e intanto posporre di cinque mesi, con un’epidemia in calo, la validità di un certificato così penalizzante nei confronti ti dei lavoratori?  Lasciare centinaia di famiglie in questa fase senza salario è una forma punitiva da regime non democratico”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”240919″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter