[current_date format='D, d F, Y']

Massimiliano Bruno a Radio Cusano Campus: “Che dispiacere vedere Lorena Cesarini usata così a Sanremo”

Condividi

Ospite in diretta nel programma “Bagheera – manuale di sopravvivenza quotidiana” condotto da Misa Urbano e il cantautore Bussoletti su Radio Cusano Campus, il regista e attore Massimiliano Bruno ha espresso tutta la sua perplessità sull’utilizzo di Lorena Cesarini nel Festival di Sanremo. L’occasione della chiacchierata è stata ideale per parlare anche del suo spettacolo al Teatro Golden di Roma che sta andando benissimo.

Su Lorena Cesarini all’Ariston

“Non mi è piaciuto come è stata sfruttata l’immagine di Lorena dagli autori. E’ stata messa in un contesto che non le appartiene, l’hanno utilizzata per dire una cosa giusta ma su corde rischiose perché lei è giovane e non ha ancora le armi per difendersi. Mi dispiace, non ho avuto una bella sensazione. Quello che ho notato io, che c’ho cinquant’anni e un po’ di esperienza in più, è che, mettendola in questo modo, fai passare il messaggio sbagliato che i neri non sono ancora pronti per rappresentare l’Italia perché parlano male, c’hanno il seno piccolo e hanno l’acconciatura sbagliata.

Tutte critiche che ho letto davvero sui giornali e che si dovevano prevenire. Mettendo Lorena in un contesto in cui ancora si muove poco fai arrivare il contrario di quello che vorresti dire”

Sulla situazione del teatro in Italia

“Lo spettacolo “Almost, Maine” al Teatro Golden sta andando bene. In media vengono duecento persone a sera e non è poco di questi tempi. Le persone hanno ancora paura e lo rispetto ma pian piano ne stiamo uscendo. C’è voglia di tornare a vedere spettacoli dal vivo, lo sento. Noi, per esempio, possiamo contare sullo zoccolo duro degli abbonati del Golden e ci ha fatto molto bene.”

Sul film in uscita a marzo

“A marzo uscirà il terzo capitolo della saga su “Non ci resta che il crimine”. Non vedo l’ora. Alla squadra che conoscete abbiamo aggiunto due amici bravissimi come Giampaolo Morelli e Carolina Crescentina. Sapete contro chi combatteremo? Questa volta ce la vedremo con i nazisti!”

Ecco l’audio dell’intervento

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”236637″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter