[current_date format='D, d F, Y']

Quirinale, Rotondi (FI): “Berlusconi è nella storia, a dispetto di tutti quelli che vorrebbero schiodarlo”

di battista

Condividi

Gianfranco Rotondi, vicepresidente dei deputati di Forza Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla partita del Quirinale

“Berlusconi è nella storia, a dispetto di tutti quelli che vorrebbero schiodarlo –ha affermato Rotondi-. Tutti i chiodi che gli hanno piantato sono chiodi che volevano schiodarlo dalla storia, invece lo hanno reso eterno. L’Italia crede nella funzione riabilitativa della condanna. Berlusconi è stato riabilitato dopo aver scontato la condanna. Avere un presidente riabilitato sarebbe la conferma che il sistema funziona. Salvini dice che Berlusconi deve sciogliere la riserva? La riserva la scioglierà quando qualcuno lo candiderà. In questa occasione io mi fido sia di Salvini sia della Meloni, non hanno nessun interesse a dire di no a Berlusconi. Se Berlusconi va al Quirinale, si cambia completamente il sentiment del Paese e la vittoria del centrodestra alle prossime elezioni a quel punto sarebbe scontata. Draghi? Se andasse al Quirinale verrebbe giù il governo e si andrebbe al voto in piena pandemia, probabilmente Draghi resterà imbullonato al governo”.

Sull’indiscrezione legata a Sgarbi e Berlusconi a caccia di ‘peones’

“A me non risulta nessuna telefonata di Berlusconi” ha affermato Rotondi.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”228627″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter